Autorizzato oggi nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, attraverso la pubblicazione del Regolamento di esecuzione (UE) 2022/347 della Commissione del 1 marzo 2022, l’olio essenziale di petitgrain di arancio amaro come additivo per mangimi destinati ad alcune specie tra cui: ovini, caprini, vitelli, vacche da latte e bovini da carne. 

Nel parere del 5 maggio 2021  l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha concluso che, alle condizioni d’uso proposte, l’olio essenziale di petitgrain di arancio amaro non ha un’incidenza negativa sulla salute degli animali, sulla salute dei consumatori o sull’ambiente. L’Autorità ha anche dichiarato che l’olio essenziale di petitgrain di arancio amaro dovrebbe essere considerato un irritante per la pelle e gli occhi nonché un sensibilizzante della pelle e delle vie respiratorie, e ritiene pertanto che debbano essere adottate misure di protezione adeguate al fine di evitare effetti nocivi per la salute , in particolare per quanto concerne gli utilizzatori  dell’additivo.

Dato che l’olio essenziale di petitgrain di arancio amaro è riconosciuto come aroma per i prodotti alimentari e che la sua funzione nei mangimi sarebbe essenzialmente identica a quella svolta negli alimenti, l’Autorità ha concluso che non è  necessaria alcuna ulteriore dimostrazione della sua efficacia.

L’olio essenziale di petitgrain di arancio amaro, appartenente alla categoria “additivi organolettici” e al gruppo funzionale “aromatizzanti”, è stato quindi autorizzato come additivo nell’alimentazione animale alle condizioni indicate nelle seguenti tabelle allegate al Regolamento: