Agea ha pubblicato le Misure Filiere Zootecniche TF-COVID di cui ai DM 23 luglio 2020 n. 9021200, DM 27 novembre 2020 n. 9344698 e DM 6 agosto 2021, n. 360368 – Dichiarazione capi non inseriti nelle domande precompilate.

In base ai DM in oggetto sono state emanate le Istruzioni Operative n. 68 del 19 luglio 2021, n. 69 del 20 luglio 2021, n. 72 del 22 luglio 2021, n. 88, 89, 90 del 1° ottobre 2021, n. 91 del 5 ottobre 2021 e n. 94 del 26 ottobre 2021, che hanno disposto la precompilazione delle domande messe a disposizione dei richiedenti, con i dati della Banca Dati Nazionale zootecnica (BDN) di Teramo. Al fine di garantire la partecipazione al procedimento da parte dei produttori che intendono richiedere l’aiuto TF-COVID, ma che non hanno trovato la domanda precompilata sul SIAN oppure che hanno trovato la domanda precompilata riportante dati diversi da quelli attesi, è consentita la presentazione di un’apposita istanza entro i termini sottoindicati:

Hanno titolo a presentare le predette istanze i produttori che hanno rilevato:

  •  una differenza tra il numero dei capi, regolarmente registrati in BDN e che rispondono ai requisiti previsti dalle Istruzioni Operative, e quello risultante dalla domanda precompilata;
  •  l’assenza della domanda precompilata in presenza di capi regolarmente registrati in BDN e che rispondono ai requisiti previsti dalle Istruzioni Operative.

Nelle suddette fattispecie rientrano anche:

  1. i detentori o i proprietari di bovini 12-24 mesi che in sede di presentazione delle domande ai sensi del DM 27 novembre 2020 n. 9344698, non hanno potuto evidenziare la presenza della soccida e il conseguente diritto a percepire l’aiuto;
  2. gli allevatori di bovini 12-24 mesi o di vitelli di età inferiore agli 8 mesi, per i quali la BDN rileva una permanenza inferiore rispettivamente a 6 mesi e a 4 mesi, perché gli stessi, durante il periodo di detenzione, sono subentrati nella gestione dell’allevamento stesso per mortis causa o per successione anticipata;
  3. gli allevamenti di bovini 12-24 mesi o di vitelli di età inferiore agli 8 mesi, per i quali la BDN rileva una permanenza inferiore rispettivamente a 6 mesi e a 4 mesi, perché gli stessi, durante il periodo di detenzione, hanno ricevuto la gestione dell’allevamento a seguito del conferimento da parte di un socio;
  4. gli allevatori di bovini 12-24 mesi o di vitelli di età inferiore agli 8 mesi, per i quali la BDN rileva una permanenza inferiore rispettivamente a 6 mesi e a 4 mesi, perché gli stessi, durante il periodo di detenzione, hanno ricevuto la gestione dell’allevamento a seguito dello scioglimento della società di cui erano soci.

Nei casi di cui ai punti 2-3-4, il codice asl del cedente e del cessionario devono essere uguali.

L’istanza, come da fac-simile allegato, viene consegnata dal richiedente al CAA mandatario, allegandovi la stampa integrale del registro di stalla dell’allevamento, estratta dalla BDN, nonché l’eventuale documentazione a comprova dell’esistenza della soccida (caso di cui al punto 1), al subentro (caso di cui al punto 2) o al trasferimento dell’allevamento (casi di cui a punti 3 e 4).

Il CAA mandatario:

  • protocolla le istanze secondo le ordinarie procedure e le archivia nel fascicolo del produttore unitamente ai relativi allegati;
  • riporta i dati delle istanze pervenute nei termini in un apposito file – il cui fac-simile sarà successivamente inviato al CAA stesso – e lo trasmette via PEC entro il 3 dicembre 2021 al seguente indirizzo: protocollo@pec.agea.gov.it.

L’Agenzia procederà ad effettuare l’istruttoria delle suddette istanze in modo automatizzato, richiedendo alla BDN il dato aggiornato dell’azienda, tramite l’utilizzo delle applicazioni messe a disposizione dalla BDN stessa.

L’accoglimento dell’istanza verrà comunicato al CAA mandatario entro il 10 dicembre 2021 tramite scarico nell’area riservata di download presente nel SIAN.

Nel caso di accoglimento dell’istanza verrà consentito al produttore di rilasciare la nuova domanda nel periodo dal 13 al 15 dicembre 2021 che, ove fosse stata già presentata, sostituisce la precedente.

Sulle domande in tal modo presentate e sulle connesse istanze potranno essere effettuati controlli presso i CAA mandatari e presso gli allevamenti.

Per scaricare il documento completo cliccare qui.

 

Fonte: Agea