Il DM 6 agosto 2021, n. 360368, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13 settembre 2021, n. 219, stanzia 26 milioni di euro per le imprese agricole di allevamento di vacche da latte ripartendo le risorse rispetto al numero dei capi da latte allevati nella campagna 2020 risultanti dalla Banca dati nazionale alla data del 31 dicembre 2020.
In concreto, come chiarito nelle Istruzioni Operative n. 90 del 1° ottobre 2021, l’aiuto è concesso per le sole vacche da latte che, alla data del 31 dicembre 2020, abbiano partorito e risultino detenute in allevamenti ad orientamento produttivo latte nella Banca dati nazionale (BDN).
C’è un’importante questione da dirimere però per calcolare l’importo dell’aiuto spettante, e cioè che anche gli allevamenti ad orientamento produttivo latte possono detenere un limitato numero di vacche non destinate alla produzione lattiera, e quindi non definibili “capi da latte”, ma che nella BDN non sono distinguibili dalle altre, così come invece in alcuni allevamenti ad orientamento produttivo misto si hanno significative produzioni lattiere, indicative della presenza di “capi da latte”.
Per questo motivo è stato stabilito che:
1. Verrà consentito ai produttori con allevamenti ad orientamento produttivo misto di presentare nuove domande nel periodo dal 13 al 15 dicembre 2021.
2. Tutte le domande rese disponibili a partire dal 13 dicembre 2021, a qualsiasi orientamento produttivo si riferiscano, saranno rese disponibili in modalità precompilata con i dati provenienti dalla BDN, richiedendo, però, di inserire l’effettivo numero di vacche da latte che dovrà essere inferiore o uguale a quello risultante dalla BDN.
3. Verranno effettuati controlli campionari sugli allevamenti che riportano in domanda un numero di vacche da latte non sostenuto da una adeguata produzione lattiera.
4. Quest’ultimi controlli potranno riguardare anche le domande presentate entro il 26 novembre 2021.
5. In particolare, verranno effettuati controlli campionari sulle domande per le quali il numero delle vacche da latte dichiarato è superiore al numero teorico massimo di capi massimo, in rapporto alla produzione lattiera. Quest’ultimo numero sarà calcolato suddividendo la produzione lattiera aziendale espressa in KG presente nel SIAN per ciascun allevamento (risultante dalla somma delle quantità consegnate e delle quantità vendute), per la produzione unitaria media provinciale risultante dai dati dei controlli funzionali del latte, detratta della deviazione standard. I predetti valori di riferimento sono riportati nell’allegato B dell’Istruzione Operativa 106.
Per visualizzare l’intera Istruzione Operativa 106 cliccare QUI.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.