Aggiornata l’etichetta NutriScore con una cornice nera per segnalare i prodotti ultraprocessati.

Il NutriScore è il sistema di etichettatura francese, pensato e proposto per facilitare l’identificazione  dei valori nutrizionali di un prodotto alimentare sfruttando una scala cromatica divisa in 5 gradazioni dal verde al rosso, ed una scala alfabetica dalla A alla E.

Nonostante i continui dubbi e discussioni sull’applicazione di un sistema di etichettatura nutrizionale univoco, il sistema NutriScore viene aggiornato andando ad aggiungere alle ormai conosciute cinque classificazioni dei prodotti alimentari, una cornice nera per identificare quelli ultra-processati.

La proposta è stata introdotta da Serge Hercberg, professore emerito di nutrizione all’università della Sorbona e responsabile dell’EREN (Nutritional Epidemiology Research Team) a Parigi, ideatore del sistema NutriScore.

Secondo Hercberg, l’utilizzo di un simbolo distintivo per i prodotti ultra-processati, è utile in quanto sottolinea la necessità di “mantenere separati i parametri di valutazione, proprio in ragione della loro indipendenza“.

La realizzazione di questa etichetta aggiornata verrebbe adottata unendo al sistema classico di NutriScore a cinque classi, quello NOVA di classificazione in quattro classi in base al grado di processo, NOVA 1, NOVA 2, NOVA 3, NOVA 4.

Fonte: NutriScore blog