Secondo appuntamento dell’anno organizzato da Guru Comunicazione per valorizzare il formaggio ‘italiano realizzato con latte e caglio 100% italiano’, Made in Malga apre al pubblico venerdì 2 Settembre e per due week end regalerà al pubblico la possibilità di assaggiare formaggi, salumi e birre di montagna.
La manifestazione è stata preceduta da Formaggio in Villa, che si è svolto a Cittadella (PD) nel mese di Aprile con oltre 100 espositori.
L’anno ‘caseario’ si concluderà invece il 15 Ottobre presso il parco tematico Fico di Bologna, con un altro evento targato Guru, l’Italian Cheese Awards, il più importante riconoscimento nazionale dedicato alle migliori produzioni casearie italiane. Dieci le aziende premiate da una giuria di esperti, per ciascuna categoria, più ulteriori 7 premi speciali assegnati dalla redazione per meriti nel settore caseario: “Premio al miglior derivato del latte”, “Premio al miglior formaggio di montagna”, “Formaggio dell’anno”, “Premio alla carriera”, Premio “Donne del latte”, “Caseificio dell’anno” e “Cheese Bar dell’anno”.
Made in Malga quest’anno compie 10 anni e continua ad essere un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire i prodotti di montagna. La manifestazione ospita realtà variegate, consorzi, aziende strutturate e piccole malghe, alcune delle quali irraggiungibili con i mezzi e che per il trasporto delle forme utilizzano ancora i cavalli. Produttori che racontano con entusiasmo i loro prodotti e invitano a visitare il loro territorio. Lo spirito, sia degli organizzatori che degli espositori è vocato a valorizzare i territori, le loro tradizioni, i loro prodotti e chi questi prodotti li produce ancora come ‘una volta’.
Oltre alla mostra mercato per le vie della città dell’Altopiano, Made in Malga è anche degustazioni e incontri per le vie e nei negozi, bar, ristoranti ed hotel della città. Le masterclass, guidate da degustatori esperti, valorizzano i formaggi e li arricchiscono con abbinamenti enologici esaltanti o con marmellate, confetture o conserve. Completano il programma proiezioni di film, visite all’osservatorio astrofisico e cene a tema.
Quest’anno la città scelta come location ha un valore in più, è stata infatti insignita dall’Onaf del titolo Città del Formaggio. Molto stretto il legame fra il territorio e l’Asiago DOP. La cerimonia è stata suggellata dalla consegna da parte del Consorzio Tutela Formaggio Asiago alla Città di due forme commemorative di Asiago DOP che verranno aperte nel corso di questa edizione di Made in Malga.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.