In ottemperanza alle vigenti disposizioni relative alle movimentazioni dei capi sensibili alla Blue tongue, il Ministero della Salute ha pubblicato l’elenco delle province italiane considerate “territorio stagionalmente libero per Blue tongue”. Si ritiene utile specificare che sono state inserite in tale elenco le province italiane in cui i programmi di sorveglianza sierologica ed entomologica per Blue tongue hanno dimostrato, in un determinato periodo dell’anno, la conformità ai criteri stabiliti dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche (CESME) e rispondenti a quanto presente nell’allegato V, parte II, capitolo 5 del Regolamento delegato (UE) 2020/689. In particolare, sono state considerate le temperature registrate negli ultimi 5 anni (fonte dati: Land Surface Temperature Day, MODIS), assenza di C. imicola e presenza di non più di 5 Culicoides di altre specie come da catture effettuate negli ultimi cinque anni nell’ambito del piano di sorveglianza entomologica nei periodi dell’anno di riferimento.

L’allegato è passibile di modifica in ogni momento, in relazione all’evoluzione della situazione epidemiologica delle singole province, ed in base agli esiti dei Piani di sorveglianza per Blue tongue.

ELENCO DELLE PROVINCE STAGIONALMENTE LIBERE 2021-2022

dal 15 dicembre 2021 al 13 marzo 2022 compresi:

  • Provincia Autonoma di Bolzano;
  • Provincia Autonoma di Trento;
  • Regione Piemonte: Province di Verbania-Cusio-Ossola e Cuneo;
  • Regione Valle d’Aosta: Provincia di Aosta;
  • Regione Lombardia: Provincia di Como.

dal 15 dicembre 2021 al 06 marzo 2022 compresi:

  • Regione Piemonte: Provincia di Torino;
  • Regione Lombardia: Provincia di Sondrio;
  • Regione Veneto: Provincia di Belluno;
  • Regione Abruzzo: Provincia de L’Aquila.

dal 15 dicembre 2021 al 26 febbraio 2022 compresi:

  • Regione Lombardia: Provincia di Varese;
  • Regione Emilia Romagna: Provincia di Piacenza;
  • Regione Liguria: Provincia di Savona.

dal 15 dicembre 2021 al 18 febbraio 2022 compresi:

  • Regione Emilia Romagna: Province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Ravenna, Reggio dell’Emilia;
  • Regione Friuli Venezia Giulia: Province di Pordenone e Udine;
  • Regione Veneto: Province di Rovigo, Venezia, Verona, Vicenza;
  • Regione Lombardia: Province di Cremona, Lodi, Pavia;
  • Regione Piemonte: Province di Alessandria, Novara.

dal 15 dicembre 2021 al 6 febbraio 2022 compresi:

  • Regione Friuli Venezia Giulia: Province di Gorizia e Trieste;
  • Regione Lombardia: Province di Bergamo, Lecco, Mantova, Milano e Monza e della Brianza;
  • Regione Piemonte: Province di Asti e Vercelli;
  • Regione Veneto: Province di Treviso e Padova.

Per scaricare il documento cliccare qui.

 

Fonte: Ministero della Salute