Nei 2 week end ad Asiago 150.000 visitatori da tutta Italia per gustare formaggi e prodotti della montagna.
Presenze record alla rassegna nazionale dei formaggi di montagna che ritorna, dopo l’emergenza sanitaria, con il format completo. Grande soddisfazione degli espositori della mostra mercato, in incremento del 40% rispetto alla scorsa edizione. Molti dei quali sono giovani e giovanissimi arrivati da tutte le regioni montagne italiane che, con entusiasmo e nuove idee, proseguono l’attività famigliare. “Sold out” alle masterclass, le degustazioni guidate di formaggi e vini d’alta quota.
Tutto esaurito anche per le altre iniziative: escursioni e laboratori dell’artigiano. E’ ritornata la grande Osteria di montagna in Piazza Carli con i piatti della tradizione e le proposte gourmet dell’Asiago Bistrot. Gettonatissimo dai giovani il Festival della birra artigianale di montagna. Continua l’ascesa delle quotazioni dell’Asiago DOP stravecchio, 350 euro al kg, per le forme invecchiate 10 anni ed oltre.
“Questa edizione di Made in Malga, la decima, si è conclusa con un nuovo record di presenze di pubblico e di vendite degli espositori. Il risultato, malgrado il momento economico poco favorevole, è ancora più significativo. E’ uno stimolo a guardare avanti e fare crescere la manifestazione. – dice Luca Olivan di Guru Comunicazione – Stiamo già lavorando al programma della prossima edizione che avrà la partecipazione di caseifici di montagna esteri ed il ritorno del Salone del Vino di montagna.”
Roberto Rigoni Stern Sindaco di Asiago: “Made in malga ha portato migliaia di persone garantendo un importante indotto alle attività economiche di Asiago. L’obiettivo di destagionalizzare la stagione turistica è stato centrato.”
Nicola Lobbia Assessore al Commercio e Turismo Comune di Asiago: “Made in Malga si conferma l’evento più importante per la nostra comunità e rappresenta la miglior vetrina per promuovere la bellezza e la qualità del nostro Altopiano.”
Fiorenzo Rigoni Presidente Consorzio Tutela Formaggio Asiago: “Made in Malga, evento voluto e promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago è un grande catalizzatore di interesse, un volano di promozione che, anno dopo anno, si qualifica nei contenuti, cresce in qualità. Un segno di vitalità che ci porta a programmare un’ulteriore crescita futura del più importante evento nazionale dei formaggi di montagna.”
Rodeghiero Erika Presidente Coldiretti Asiago: “Grazie all’evento ” Made in Malga”, sta crescendo tra gli operatori ed Istituzioni dell’Altopiano, la grande consapevolezza che insieme si possono fare grandi cose.
Marianna Lievore Presidente Ascom Mandamento di Asiago: “Accogliamo entusiasti questo successo in termini di pubblico, numeri che crescono di anno in anno. La grande affluenza di ospiti provenienti da tutta Italia dimostra quanto piaccia Made in Malga, evento gustoso che permette all’Altopiano di Asiago di promuoversi e farsi conoscere a livello nazionale.”
Roberto Stella Presidente Mandamento di Asiago Confartigianato Vicenza: “Dopo lo stop forzato e le limitazioni degli ultimi due anni, per la sua decima edizione, Made in Malga è tornato con la formula e le proposte che l’hanno confermato essere uno degli eventi di maggior richiamo sull’Altopiano. Un’opportunità di promozione straordinaria per tutto il territorio.
Si stima la presenza di circa 70.000 visitatori nel 1° week end e di oltre 80.000 nel 2° week end, molti giunti da fuori regione per le bontà d’alta quota che hanno avuto la possibilità di assaggiarle ed acquistarle.
Tra i banchi d’assaggio e vendita i migliori formaggi d’alpeggio italiani: Asiago DOP prodotto della montagna in diverse stagionature: fresco, fresco riserva e con caglio vegetale. L’Asiago DOP stagionato: mezzano, vecchio e stravecchio. Dal Piemonte il Castelmagno DOP di montagna e diverse versioni della Toma. Dalla Valle d’Aosta la Fontina DOP d’alpeggio e d’altura (oltre i 2.300 metri), il Blu e la Toma di capra. Dalla Lombardia i formaggi Principi delle Orobie: Formai de Mut, Branzi FTB, lo Strachitunt, lo Stracchino all’antica ed il Bitto. Formaggi a latte crudo di capra, il Puzzone di Moena DOP, il Vezzena, il Raschera DOP, il Parmigiano Reggiano di montagna con stagionature 24, 36, 48, 60 e 96 mesi, il Caciocavallo del Matese e lo Stracchino stagionato. Dal centro e sud Italia una folta rappresentanza di pecorini: diverse tipologie e stagionature di pecorini di Amatrice, della Toscana, dell’Abruzzo, della Calabria, della Sardegna ed il tradizionale Fiore Sardo DOP.
Nei 2 week end sono stati distribuiti più di 420.000 assaggi gratuiti e venduti più di 50.000 kg di formaggio.
Oltre ai formaggi a Made in Malga erano presenti anche altre specialità: mieli di montagna, prodotti dell’apicoltura, salumi di montagna, infusi con erbe naturali, confetture di castagne, liquori con erbe di montagna, piante officinali, funghi, tartufi di montagna, biscotti con burro di malga, dolci con mais e segale di montagna. Da segnalare anche la cosmetica con erbe e fiori di montagna.
Oltre al circuito dei banchi d’assaggio la manifestazione ha offerto la possibilità di partecipare ai laboratori dell’artigiano per scoprire come realizzare una saponetta, un fischietto d’argilla, lavori con la lana ed il lavoro del legno. Alta partecipazione di pubblico anche nei laboratori dedicati al vino e al formaggio italiano, francese e spagnolo. L’Osteria in Piazza Carli ha proposto vino e birra artigianale di montagna e piatti tipici: bigoli, gnocchi, pizzoccheri, arrosticini e tagliate di pecora e proposte gourmet con l’Asiago bistrot curata dall’associazione di JRE.
Grande attenzione la sfilata per le vie del centro del “Bovaro del Bernese” il cane da guardia delle mandrie e successivamente dei simpaticissimi “alpaca”.
Il successo di Made in Malga 2022 ha definitivamente consacrato Asiago la sede naturale ed ideale per promuovere e valorizzare i formaggi d’alpeggio. Un luogo magico dove gustare i sapori della montagna immersi nella bellezza del paesaggio naturale dell’Altopiano.
Lo staff di Guru Comunicazione ringrazia la Città di Asiago per l’ospitalità e per la collaborazione fornita per la realizzazione dell’evento.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.