Dairy Farmers of Canada (DFC) ha rivelato l’obiettivo di raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra nell’ambito delle produzioni lattiero-casearie entro il 2050.

Proseguono gli sforzi dell’industria lattiero-casearia nella gestione ambientale, confermando la volontà nel raggiungere un obiettivo importante di riduzione delle emissioni. Per esempio, dal 1990 al 2019, gli allevatori canadesi hanno ridotto l’impronta di carbonio della produzione di latte del 22% migliorando la gestione degli allevamenti.

Per generazioni, gli allevatori canadesi sono stati amministratori della terra, adattando le loro pratiche sulla base della scienza e dell’innovazione“, dice Pierre Lampron, Presidente, Dairy Farmers of Canada. “La nostra leadership nel campo della sostenibilità è già riconosciuta a livello internazionale, dato che abbiamo una delle più basse impronte di carbonio per litro di latte prodotto“.

Questo obiettivo non solo si allinea con l’obiettivo del governo canadese di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050, ma anche con gli impegni internazionali. L’accordo di Parigi, per esempio, mira a promuovere la resilienza climatica e lo sviluppo di gas serra più bassi, oltre a rendere i flussi climatici coerenti con un percorso verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

Lo scorso autunno, la DFC si è unita a 11 delle più grandi organizzazioni lattiero-casearie del mondo nel sostenere Pathways to Dairy Net Zero, un impegno sponsorizzato dalla Global Dairy Platform verso emissioni nette di gas serra pari a zero.

Uno sforzo globale è in corso per tagliare le emissioni e ridurre i costi diretti del cambiamento climatico sulla nostra salute, il nostro ambiente e la nostra economia“, dice Steven Guilbeault, il ministro federale dell’ambiente e del cambiamento climatico. “Ogni settore economico e ogni regione deve fare un passo avanti per ridurre le emissioni“. L’impegno dei Dairy Farmers of Canada a raggiungere lo zero netto mostra una leadership importante e il nostro governo continuerà a sostenere i nostri sforzi collettivi per arrivarci”.

Il governo federale ha fissato l’obiettivo, ma può raggiungerlo solo con il sostegno dei partner dell’industria“, ha aggiunto Lampron. “Raggiungere questo obiettivo richiederà ai produttori di latte di adattarsi, ma richiederà anche che ci siano dei supporti governativi efficaci“.

Raggiungere lo “zero” sarà fatto attraverso la riduzione delle emissioni e le compensazioni di rimozione dei gas serra. Altre strategie includeranno obiettivi qualitativi relativi a suolo e terra, acqua, biodiversità, rifiuti ed energia.

Ci siamo impegnati per un obiettivo, abbiamo strategie chiave, e ora ci impegneremo ulteriormente con i nostri produttori di latte nello sviluppo del paniere di iniziative tra cui i produttori possono scegliere per spostare il quadrante sulla sostenibilità, rispettando l’unicità di ogni fattoria“, ha concluso Lampron.

Fonte: Dairy Farmers of Canada