Il 14 giugno 2021, l’Iniziativa Commercio Sostenibile (Sustainable trade initiative-IDH) ha pubblicato il suo nuovo report sul monitoraggio della soia europea (European Soy Monitor Report), fornendo informazioni sullo sviluppo e le cifre nel mercato della soia nel 2019. I dati riguardano la soia conforme alla FEFAC, soia certificata esente da deforestazione, soia a basso rischio di deforestazione e farina di soia disponibile per il consumo interno. Secondo il rapporto europeo di monitoraggio della soia 2019, il 42,2% della farina di soia EU28+ consumata nel 2019 era conforme alle linee guida FEFAC (Soy Sourcing Guidelines – SSG), il 25,3% era certificata senza deforestazione e l’80,4% delle importazioni di soia dell’UE proveniva da aree a basso rischio di deforestazione.
Il documento comprende un’analisi più approfondita dei seguenti paesi: Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca, Olanda, Belgio, Regno Unito, Polonia, Francia, Spagna,Portogallo e Italia. Il report conclude che c’è stato “un aumento complessivo nell’assorbimento della soia conforme alla FEFAC e senza conversione, ma anche una diminuzione in alcuni paesi. Nel complesso, sono necessarie più azioni da parte dei diversi attori della catena di approvvigionamento per aumentare l’assorbimento di soia responsabile nel mercato europeo.”
Italia
Percentuale di calcolo di soia conforme alla FEFAC. L’Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici – ASSALZOO ha riferito che sono state acquistate 1.165.973 tonnellate di soia conforme alle linee guida FEFAC. Ciò significa che il 25% del consumo domestico di farina di soia era conforme (1.165.973 tonnellate/4.579.213 tonnellate).
Percentuale di calcolo soia esente da conversione. Sulla base del volume della produzione nazionale di soia (in semola) di 800.920 tonnellate e dell’acquisizione dei certificati RTRS delle aziende di mangimi (89.500 tonnellate), la percentuale di soia non convertita è del 19% (890.420 tonnellate /4.579.213 tonnellate).
Tabella 1. Farina di soia disponibile per il settore zootecnico italiano.
Tabella 2. Calcolo dell’impronta della farina di soia incorporata.
Il prossimo rapporto composto dai dati sulla soia del 2020, dovrebbe essere pubblicato entro la fine di quest’anno.
Fonte: FEFAC
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.