Sarà Francesco Lollobrigida, di Fratelli d’Italia, il 42esimo Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare (nuova denominazione del Mipaaf) del governo guidato da Giorgia Meloni.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto questo pomeriggio al Palazzo del Quirinale l’onorevole Giorgia Meloni conferendole l’incarico di formare il governo. L’on. Meloni ha accettato e ha presentato poco dopo al Presidente della Repubblica l’elenco dei nuovi Ministri, ai sensi dell’articolo 92 della Costituzione.
Il giuramento dei componenti del nuovo Governo e della Presidente del Consiglio dei Ministri avrà luogo domani, sabato 22 ottobre, alle ore 10.00.
Per le ex Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che su proposta dell’on Meloni assumeranno la denonimazione di Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, è stato incaricato Francesco Lollobrigida, politico italiano deputato dal 2018 per Fratelli d’Italia, di cui è tra i fondatori, nato a Tivoli nel 1972 e attualmente residente a Roma, laureato in giurisprudenza.
Lollobrigida ricopre dal 28 giugno 2018 l’incarico di capogruppo parlamentare di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati.
Vediamo chi sono gli altri Ministri con Portafoglio:
- Antonio Tajani – Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Matteo Piantedosi – Ministro dell’Interno
- Carlo Nordio – Ministro della Giustizia
- Guido Crosetto – Ministro della Difesa
- Giancarlo Giorgetti – Ministro dell’economia e delle finanze
- Adolfo Urso – Ministro dello sviluppo economico, che assumerà la denominazione di Ministro delle imprese e del Made in Italy
- Paolo Zangrillo – Ministro della transizione ecologica che assumerà la denominazione di Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica
- Matteo Salvini – Vicepremier e Ministro alle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili
- Marina Elvira Calderone – Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali
- Giuseppe Valditara – Ministro dell’Istruzione, che assumerà la denominazione di Ministro dell’Istruzione e del Merito
- Annamaria Bernini – Ministro dell’Università e della Ricerca
- Gennaro Sangiuliano – Ministro della Cultura
- Orazio Schillaci – Ministro della Salute
- Daniela Santanchè – Ministro del Turismo
L’on. Meloni proporrà inoltre come Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con funzione di segretario, la nomina di Alfredo Mantovano.
Di seguito, l’elenco dei Ministri senza portafoglio:
- Luca Ciriani – Ministro per i rapporti con il Parlamento
- Gilberto Pichetto Fratin – Ministro per la Pubblica amministrazione
- Roberto Calderoli – Ministro per gli affari regionali e le autonomie
- Nello Musumeci – Ministro per le Politiche del mare e per il Sud
- Raffaele Fitto – Ministro per gli affari europei, per le politiche di coesione e per il PNRR
- Andrea Abodi – Ministro per lo sport e i giovani
- Eugenia Maria Roccella – Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità
- Alessandra Locatelli – Ministro per le disabilità
- Elisabetta Casellati – Ministro per le riforme istituzionali
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.