L’EFSA ha avviato una consultazione pubblica su una bozza di guida metodologica che sarà utilizzata per produrre una serie di futuri pareri scientifici sul benessere degli animali allevati richiesti all’Autorità dalla Commissione  europea.

Il gruppo di esperti del Panel on Animal Health and Welfare (AHAW) dell’EFSA è stato incaricato dalla Commissione europea dello sviluppo di diversi pareri scientifici sul benessere degli animali allevati.

Gli 11 pareri, che saranno pubblicati tra il giugno 2022 e il marzo 2023, sono stati richiesti dalla Commissione europea come elemento fondamentale della cosiddetta strategia “dal produttore al consumatore”. Riguarderanno il benessere degli animali durante il trasporto come anche il benessere nell’allevamento di determinate specie, ovvero vitelli, galline ovaiole, polli da carne, maiali, anatre, oche e quaglie, e vacche da latte.

Per sviluppare questi pareri il Panel ha messo a punto una guida metodologica che definirà metodi e strategie armonizzati da applicare in modo omogeneo nella stesura di tutti i pareri scientifici EFSA. Vi si elencano e descrivono le conseguenze sul benessere delle condizioni di allevamento che notoriamente influiscono sugli animali.

La guida include anche una nuova metodologia per valutare il benessere confrontando le condizioni cui sono sottoposti gli animali negli allevamenti con quelle “in natura” (ad esempio se avessero spazio illimitato).

Questa metodologia sarà oggetto di una consultazione pubblica che resterà aperta al pubblico sino al 28 aprile 2022. Maggiori dettagli sono disponibili qui.