Domenica 30 ottobre si svolgerà, nel comune di Valpelline (AO), la 7a edizione di 4V (Vieni, Valuta, Vota, Vinci), manifestazione che ha lo scopo di far conoscere e valorizzare la Fontina d’alpeggio, formaggio simbolo della Valle d’Aosta realizzato ancora come vuole la tradizione plurisecolare.
L’iniziativa, voluta da Società Conca di By e Associazione La Crotta Alpina dei Gusti di Ollomont, prevede degustazioni, pranzo a base di piatti tipici regionali, tra cui la famosa Seupa à la Vapelenentse, e un concorso aperto a coloro che interverranno per premiare la miglior Fontina DOP tra quelle proposte.
Le Fontine in gara provengono tutte dagli alpeggi di quella meravigliosa zona e delle località limitrofe.
Società Conca di By, nata nel 2014 grazie all’impulso di Massimo Carlin, produttore egli stesso, si trova a Ollomont, ai piedi del Grand Combin, in Valpelline, dove prendono forma le migliori Fontine d’alpeggio (se non ci credete guardate quante Fontine di questo angolo di paradiso oltre i 200o metri si piazzano ai primi posti del Modon d’Or ogni anno).
Conca di By è nata dall’idea di riunire alcuni produttori per avere maggiore forza nel promuovere il prodotto e il territorio. È composta da 8 alpeggi (4 esposti al tramonto e 4 esposti all’alba), ciascuno dei quali lavora il suo latte e, quindi, la sua Fontina. Società Conca di By è allora in grado di offrire 8 diverse Fontine, identificate dagli 8 CTF che il Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina assegna a ogni alpeggio.
Nel periodo in cui le vacche (di razza valdostana, pezzata e nera) non sono in quota, da ottobre a maggio, il latte viene trasformato per ottenere ottime tome, anch’esse di grande varietà.
Ollomont è un piccolo paesino di circa 140 abitanti, la maggior parte dei quali si dedica ad agricoltura e turismo. È il punto di arrivo della carrozzabile, da cui partono i sentieri che consentono di superare i 400 metri di dislivello che portano alla Conca di By, paesaggio da favola incorniciato dagli alpeggi di Massimo Carlin e dei suoi associati.
La Fontina, formaggio grasso, a media o lunga stagionatura, a pasta semidura, ha la caratteristica di essere a crosta lavata. La fase di maturazione del ‘re dei formaggi alpini’, dura almeno 3 mesi e in questo periodo la superficie viene trattata con acqua e sale che conferisce il caratteristico colore e aroma alla Fontina.
Una parte delle forme prodotte negli alpeggi di Ollomont viene destinata al Consorzio e lasciata maturare nelle vecchie miniere di rame di Valpelline, luogo di interesse storico e caseario, mentre le altre vengono fatte riposare nelle cantine di stagionatura in pietra di proprietà della Società Conca di By, da cui usciranno solo al momento giusto, anche dopo uno o due anni, se non di più, dopo un’attenta valutazione, regalando vere e proprie emozioni ai palati più esigenti.
Fontine d’alpeggio, sì, ma non le solite Fontine d’alpeggio, tanto rare quanto speciali.
Per info: www.fontina-dop.it
https://www.visitgrandcombin.
https://www.lovevda.it/it/
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.