Dopo la premiazione a Bard, lunedì 6 dicembre, del Concorso Modon d’or dedicato alle migliori Fontine DOP di alpeggio 2021, le attività di promozione organizzate dall’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali per la valorizzazione delle eccellenze dell’agroalimentare proseguono con iniziative in Valle d’Aosta e fuori dai confini regionali.
Nell’ambito del Concorso Modon d’or 2021, realizzato in collaborazione con la Chambre valdôtaine des entreprises et activités libérales e con il supporto tecnico-scientifico del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina e della Cooperativa Produttori Latte e Fontina, le forme vincitrici sono ora sul mercato, in alcuni punti vendita, ristoranti e hotel in diverse località valdostane. L’elenco, con i nomi dei produttori e delle aziende premiate, è pubblicato nella sezione Agricoltura del sito istituzionale della Regione a cui è possibile accedere cliccando qui.
L’attività promozionale esce fuori dai confini regionali, in città del Nord e Centro Italia, principalmente in Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Nel programma delle diverse azioni realizzate dall’Assessorato con i partners del Concorso Modon d’or, le 10 forme vincitrici sono proposte in alcune Boutiques del gusto top selezionate nella guida Il Golosario 2022 del giornalista Paolo Massobrio. Sono importanti vetrine che permetteranno ai consumatori, in diverse regioni italiane, di apprezzare e acquistare la Fontina DOP di alpeggio, con interessanti ricadute anche economiche per i produttori.
“Siamo convinti che sia necessario continuare a lavorare affinché la promozione e la valorizzazione dei nostri prodotti, in questo caso la Fontina DOP di alpeggio, che rappresenta il prodotto simbolo della Valle d’Aosta, avvenga non solo in occasione di eventi e manifestazioni organizzati dalla Regione o ai quali la Regione partecipa direttamente, ma anche attraverso canali diversi, che possono contribuire in modo significativo a far conoscere il prodotto a un sempre maggiore numero di consumatori, attenti alla qualità e al legame prodotto/territorio” -commenta l’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali Davide Sapinet.
Un’altra iniziativa prevede che, nel mese di gennaio, per un’intera settimana, le migliori forme di Fontina DOP d’alpeggio saranno protagoniste anche a Milano in occasione del “FontinaMI“, iniziativa promossa dal Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina per far scoprire al pubblico come un prodotto di lunga tradizione possa essere interpretato in maniera innovativa, dando vita a creazioni originali e gourmet.
“Tutti conoscono la Fontina, ma non tutti sanno che è un prodotto di montagna con caratteristiche uniche fatto esclusivamente in Valle d’Aosta – dice Andrea Barmaz, Presidente del Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina – Vogliamo quindi far conoscere, anche fuori dai confini regionali, la nostra Fontina d’alpeggio, definita il prodotto caseario d’eccellenza più alto d’Europa, valorizzandolo grazie alla creatività di grandi chef che lo interpreteranno ognuno a proprio modo. Questo particolare tipo di Fontina ha un gusto e un aroma unici, diversi persino da forma a forma. Oggi i consumatori sono sempre più attenti alla provenienza, alla qualità e alla sostenibilità dei prodotti ed è quindi il momento giusto per diffondere quelli che sono da sempre i nostri valori, primo fra tutti il legame indissolubile della Fontina con il suo territorio di produzione”.
In conclusione, L’Assessore Davide Sapinet,”Siamo soddisfatti per essere riusciti a tessere proficue reti di collaborazione e portare i nostri prodotti su piazze importanti, dove potranno essere conosciuti meglio e apprezzati da un pubblico interessato e qualificato. I nostri prodotti, poi, sono parte integrante dell’offerta turistica regionale, da quelli più conosciuti ad altri più di nicchia: tutti, però, grazie alle loro caratteristiche, all’alta qualità, al legame con il territorio sono importanti tasselli per creare una proposta ampia, diversificata e autentica“.
Fonte: Regione Valle D’Aosta
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.