FrieslandCampina investe ancora una volta in una linea PET sostenibile per l’impianto di produzione di Aalter

FrieslandCampina sta investendo in una terza linea PET per il suo impianto di produzione di Aalter. L’investimento in una nuova linea PET per l’imballaggio sostenibile si inserisce nel programma di sostenibilità rivisto Nourishing a better planet presentato da FrieslandCampina alla fine del 2020, nonché nell’ambizione di garantire che il 100% dell’imballaggio sia riciclabile o riutilizzabile entro il 2025.

Attraverso questo investimento, l’azienda si orienterà anche verso una maggiore domanda di prodotti lattiero-caseari confezionati in modo sostenibile.

La nuova terza linea PET segna il prossimo passo nella strategia di sostenibilità di FrieslandCampina

Presenterà anche un’opportunità di crescita commerciale, risponderà alle mutevoli esigenze dei consumatori e risponderà all’aumento della domanda di imballaggi sostenibili.

Solo un anno fa l’azienda aveva annunciato che avrebbe investito in una seconda linea PET. Questa seconda linea di rPET sostenibile li ha resi il primo produttore lattiero-caseario in Belgio a introdurre bottiglie riciclabili al 100% (rPET), che sono una soluzione di imballaggio sostenibile. È stata una mossa che ci ha anche fatto vincere il primo Packaging & Label Award nella categoria imballaggi e materiali d’imballaggio innovativi.

Jeroen Van de Broek, amministratore delegato di FrieslandCampina in Belgio e Francia: “La sostenibilità è una priorità per la nostra azienda. L’introduzione di nuove tecnologie darà ancora una volta un enorme impulso alla capacità di innovazione e sviluppo delle conoscenze del sito di Aalter. Siamo anche alla continua ricerca di nuovi colleghi che vengano a rafforzare il nostro team. Inoltre, questo investimento e quindi il passaggio dall’HDPE al PET costituisce un investimento sostanziale ma estremamente importante per noi, che ci permetterà di rispondere alle mutevoli esigenze dei consumatori e dei clienti quando si tratta di convenienza per l’utente e di ambiente. La nuova linea di Aalter si inserisce nella nostra politica sostenibile a lungo termine lungo tutta la catena dall’erba al vetro: nella fattoria, nei nostri impianti di produzione e per i nostri imballaggi. Inoltre, l’investimento è in linea con la nostra ambizione dichiarata di garantire che il 100% dei nostri imballaggi sia riciclabile o riutilizzabile entro il 2025“.

Passaggio sostenibile: dall’HDPE al PET

L’investimento permetterà ai produttori di latte e panna di passare gradualmente dalle bottiglie in HDPE alle più ecologiche bottiglie in PET, che saranno fatte di materiale riciclato nella massima misura possibile. Inoltre, a tempo debito, tutte le bottiglie saranno dotate di un coperchio più ecologico o di un tappo legato che rimarrà attaccato alla bottiglia per evitare i rifiuti.

Oltre a questo, il PET sarà usato nel sito di Aalter nella produzione di prodotti di crema di alta qualità per il mercato professionale B2B. L’obiettivo è quello di soddisfare la crescente domanda del mercato mondiale da parte degli utenti professionali.

Aalter come hub europeo

L’attuale investimento serve ancora una volta a confermare l’importanza strategica del sito di Aalter come nostro hub europeo per le bevande a base di latte a lunga conservazione. In particolare, vi si producono importanti marchi locali come Campina, Joyvalle, Fristi e Cécémel, così come Chocomel – per i Paesi Bassi e altri mercati – e il marchio lattiero Yazoo, destinato al Regno Unito. A seguito di questo investimento, in futuro si aggiungerà anche Debic al portafoglio per l’Europa e l’Asia.

La sostenibilità è una delle priorità strategiche

“La sostenibilità è una delle nostre quattro priorità strategiche”. Il programma Nourishing a better planet prevede che l’azienda lavori su tutti gli aspetti della sostenibilità (compresi clima, biodiversità, alimentazione adeguata e imballaggi riciclabili), con l’obiettivo finale di raggiungere la neutralità climatica netta entro il 2050 e soprattutto di poter continuare a fornire un’alimentazione sana a una popolazione mondiale in crescita.

Fonte: Friesland Campina