Una collaborazione triennale tra FrieslandCampina e Danone ha portato a una riduzione di oltre il 17% delle emissioni di gas serra (GHG). Questa riduzione è stata realizzata grazie agli allevatori di FrieslandCampina che hanno implementato pratiche agricole sostenibili e progetti di energia verde.

Questo viene applicato per gli ingredienti lattiero-caseari forniti specificamente alla Danone. FrieslandCampina ha utilizzato l’Annual Nutrient Cycling Assessment per tracciare i progressi derivanti dalle pratiche agricole sostenibili. Questo ampio strumento di monitoraggio è usato da quasi 10.000 aziende lattiero-casearie associate a FrieslandCampina e fornisce approfondimenti specifici dell’azienda, come la dimensione della loro impronta di carbonio.

Netto zero e positivo per la natura

Simone Boitelle, direttore Global Corporate Affairs FrieslandCampina ha osservato: “Da oltre 150 anni, FrieslandCampina crede nella cooperazione per ottenere grandi risultati. E questa collaborazione ne è un grande esempio. Sostenere gli agricoltori a produrre latte in equilibrio con la natura, è la chiave per un futuro più sostenibile, neutrale per il clima e positivo per la natura. Sono molto orgoglioso dei nostri agricoltori che rendono questo possibile, meritano il palco per questi importanti risultati!

Yann-Gaël Rio, vicepresidente globale di Danone per la natura e l’agricoltura, aggiunge: “L’allevamento lattiero-caseario sostenibile è una priorità chiave nel viaggio di Danone verso il raggiungimento delle emissioni nette zero. Questa partnership dimostra che combinando le nostre competenze, possiamo accelerare l’adozione di pratiche di agricoltura rigenerativa per aiutare a ridurre l’impatto climatico dell’allevamento di bestiame da latte. Mentre questo è un grande passo, c’è ancora molto da fare, e non vediamo l’ora di sostenere più agricoltori nella loro transizione estendendo questa partnership per altri tre anni“.

I prossimi passi sulla strada dell’agricoltura rigenerativa

I risultati positivi di questa partnership hanno incoraggiato Danone e FrieslandCampina a prolungare la collaborazione per altri tre anni. Le due aziende continueranno a collaborare per raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di ingredienti provenienti da FrieslandCampina di oltre il 7%. Questo si tradurrebbe in una riduzione delle emissioni di gas serra di quasi il 25% nel corso della collaborazione pluriennale. Nei prossimi anni, FrieslandCampina e Danone continueranno i loro sforzi congiunti per creare soluzioni innovative per scalare e accelerare la transizione verso l’agricoltura rigenerativa.

Fonte: Friesland Campina