Granarolo S.p.A. annuncia l’acquisizione della Mario Costa S.p.A.,  storico produttore di Gorgonzola DOP con più di 100 anni di storia, che ha fatto della qualità una  missione. L’acquisizione prevede l’acquisto a regime del 100% delle azioni (oggi possedute dai due  fratelli Fileppo Zop). 

 

Mario Costa S.p.A. sviluppa un fatturato di circa 15 milioni di Euro (dato 2020) e lavora circa 20.000  tonnellate di latte/anno lombardo proveniente dal comprensorio definito dalla DOP. Appena fuori  Novara si trova un caseificio tecnologicamente all’avanguardia e concepito secondo criteri di  sostenibilità. Il fatturato è sviluppato principalmente sul mercato italiano, l’export rappresenta il 31%  del fatturato e i paesi principali raggiunti oggi sono in Europa (es. Gran Bretagna) e oltreoceano (es.  Giappone e Stati Uniti).  

Siamo particolarmente soddisfatti dell’acquisizione della Mario Costa S.p.A.“, ha commentato il  Presidente di Granarolo Gianpiero Calzolari. “Rappresenta la prima acquisizione del Gruppo  dall’inizio della pandemia e l’attuazione dell’importante piano strategico 2021-2025 che si  focalizzerà principalmente sulla valorizzazione delle eccellenze italiane nel nostro paese e all’estero.  L’acquisizione consente a Granarolo di lavorare più latte italiano, entrare nel mercato del Gorgonzola  con un brand storico, un prodotto di alta qualità e uno stabilimento all’avanguardia. Il gorgonzola è  presente nei cataloghi dei principali retailer mondiali e siamo certi di poter contribuire a rafforzare la  presenza del brand Mario Costa nei paesi in cui esso opera e di poter ampliare il raggio d’azione in  quei paesi in cui Granarolo opera da più tempo o che ha identificato come paesi target. Al nostro  fianco rimarranno i fratelli Fileppo Zop e i 32 dipendenti storici del caseificio“. 

Riteniamo che da questo accordo con Granarolo possano nascere le condizioni per un  posizionamento premium del nostro Gorgonzola. Un’azienda di filiera e vicina ai territori, con una  forte vocazione alla qualità e all’internazionalizzazione come Granarolo saprà da una parte  salvaguardare la tradizione e l’eccellenza della nostra DOP e dall’altra trovare nuovi estimatori in  Italia e all’estero“, hanno commentato Federica e Davide Fileppo Zop. 

Gruppo Granarolo 

Il Gruppo Granarolo comprende due realtà diverse e sinergiche: una cooperativa di produttori di latte – Granlatte – che  opera nel settore agricolo e raccoglie la materia prima – e una società per azioni – Granarolo S.p.A. – che trasforma e  commercializza il prodotto finito e conta 11 siti produttivi dislocati sul territorio nazionale, 2 siti produttivi in Francia, 3  in Brasile, 1 in Nuova Zelanda, 1 nel Regno Unito ed 1 in Germania. 

Il Gruppo Granarolo rappresenta la più importante filiera italiana del latte direttamente partecipata da produttori  associati in forma cooperativa. Riunisce infatti oltre 600 allevatori produttori di latte, un’organizzazione di raccolta della  materia prima alla stalla con 70 mezzi, 720 automezzi per la distribuzione, che movimentano 850 mila tonnellate/anno e servono quotidianamente circa 50 mila punti vendita presso i quali 20 milioni di famiglie italiane acquistano prodotti  Granarolo. 

La missione del Gruppo all’estero è di esportare la tradizione di prodotti Made in Italy. Il Gruppo si avvale di controlli  qualità esterni svolti da enti di certificazione internazionale qualificati e garantiti dall’International Food Standard (IFS),  dal British Retail Consortium (BRC) e dall’EU Organic Food Certification (CCPB). Dal 2002, il processo produttivo è  certificato dal sistema di gestione qualità ISO 9001. 

Il Gruppo Granarolo conta 2.454 dipendenti al 31/12/2020. Il 77,48% del Gruppo è controllato dal Consorzio Granlatte,  il 19,78% da Intesa Sanpaolo, il restante 2,74% da Cooperlat. 

Nel 2020 il Gruppo ha realizzato un fatturato di 1.280 milioni di Euro. 

www.gruppogranarolo.it 

Fonte: Granarolo S.p.A.