Il 18 gennaio 2021, ICAR e IDF hanno organizzato congiuntamente il webinar “Lameness in dairy cows: the challenging battle”.
Nel corso del primo intervento Nicola Gough ha presentato l’iniziativa DISARM. Finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’UE Horizon 2020, DISARM è una collaborazione tra allevatori, veterinari, servizi di consulenza, accademici e industria per diffondere soluzioni innovative per la gestione della resistenza agli antibiotici nelle produzioni animali.
In seguito, Jon Huxley (Nuova Zelanda), ha fatto un’introduzione sui problemi generati dalla zoppia, una delle patologie più complesse da trattare nei bovini da latte. La presentazione ha esaminato gli impatti della zoppia sulla mandria da latte a livello globale e ha identificato le aree chiave per l’intervento in azienda.
Le nuove linee guida per la registrazione dei dati sulla zoppia nei bovini da latte sono state riassunte da Anne-Marie Christen. Sotto l’egida dell’ICAR, un gruppo di esperti ha unito le proprie competenze e conoscenze per produrre queste Linee guida, utili per implementare la raccolta dei dati e la loro registrazione con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere dei bovini da latte.
Infine, Nick Bell, Herd Health Consultancy del Regno Unito, ha concluso il webinar presentando aspetti pratici relativi al punteggio della zoppia.
Le diapositive presentate durante il webinar sono disponibili qui:
- Tools and practices to disseminate animal health: DISARM Active Network. Nicola Gough, IDF
- Lameness, a global dairy challenge. Jon Huxley, Massey University, NZ
- New Guidelines for recording lameness in dairy cattle. Anne-Marie Christen, Lactanet, CA
- Lameness scoring: Improving consistency, accuracy and managing expectations. Nick Bell, Herd Health Consultancy, UK
Di seguito è invece riportato il video del webinar.
Fonte: ICAR
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.