Oggetto: Finanziamento di REACT-EU (nell’ambito dello strumento NextGenerationEU per la ripresa post COVID-19) alla Nutreco e alla Mosa Meat per la produzione di carne in laboratorio da cellule in vitro.
Interrogazione prioritaria con richiesta di risposta scritta P-004930/2021 alla Commissione
Articolo 138 del regolamento
Daniela Rondinelli (NI), Fabio Massimo Castaldo (NI), Sabrina Pignedoli (NI)
ll finanziamento di 2 milioni di EUR nell’ambito del programma REACT-EU alla Nutreco e alla Mosa Meat, impegnate nella produzione di carne da cellule in vitro, ha generato preoccupazione tra consumatori, produttori agricoli e allevatori già impegnati nei percorsi della sostenibilità e della riduzione di CO2.
Considerando che l’allevamento tradizionale sostenibile contribuisce alla tutela di biodiversità, paesaggio, tradizioni e cultura di un territorio e che l’immissione sul mercato di “carne in provetta” metterebbe in crisi il modello agricolo europeo facendo perdere, oltre alla certezza di cibo di qualità di origine certa e tracciata, migliaia di aziende e posti di lavoro, si chiede alla Commissione di rispondere alle seguenti domande:
1. In base a quali studi e/o valutazioni d’impatto ha concesso questo finanziamento?
2. Quale posizione intende assumere sulla produzione di carni da cellule in vitro nel quadro della PAC 2021-2027 e del Green New Deal, considerando che il Parlamento non ha mai sostenuto tale produzione e che non vi è traccia in alcun testo legislativo?
3. Ritiene che tale produzione sia conciliabile con le strategie orientate a proteggere la produzione biologica, i prodotti di qualità e a denominazione di origine e la filiera di produzione della carne la cui origine e tracciabilità è garantita da oltre vent’anni?
Risposta data dal Sig. Janusz Wojciechowski a nome della Commissione europea (10 dicembre 2021)
1. I finanziamenti di REACT-EU seguono i principi della gestione concorrente. I progetti vengono selezionati dalle autorità di gestione nazionali nel quadro dei programmi operativi concordati con la Commissione. Il programma operativo dei Paesi Bassi meridionali prevede l’investimento di risorse dell’UE in ricerca e innovazione, al fine di favorire la transizione verde e digitale. Come confermato dall’autorità di gestione olandese, il progetto intende contribuire alla transizione verde limitando l’impatto ambientale della produzione di carne e riducendone le emissioni di gas a effetto serra.
2. Gli Stati membri possono scegliere, conformemente ai principi della gestione concorrente, se sostenere gli investimenti nella carne coltivata nel quadro del futuro regolamento sui piani strategici della PAC per il periodo 2023-2027. Tale sostegno viene accordato sulla base di una valutazione approfondita delle esigenze, conformemente agli obiettivi del regolamento e ai principi generali di buona governance, come previsto per qualsiasi altro intervento pianificato.
3. L’agricoltura cellulare è una tecnologia di rottura che potrebbe ridurre l’impronta ecologica della produzione alimentare e rendere i sistemi alimentari più sostenibili e resilienti. È necessario conoscere e comprendere meglio l’impatto di tale tecnologia sulla salute, sull’ambiente e sugli aspetti sociali, nonché il contributo che può apportare agli obiettivi della strategia “Dal produttore al consumatore“1. I progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE permetteranno una comprensione e promozione migliori delle fonti di proteine sostenibili2, anche per quanto riguarda gli aspetti relativi all’industrializzazione e alla commercializzazione3. Sostenere la ricerca non implica negare i benefici che l’allevamento può apportare, oltre a essere fonte di alimenti e di reddito nelle aree marginali. In particolare, si riconoscono i benefici dell’allevamento estensivo, quali il contributo alla conservazione del paesaggio e della biodiversità, nonché al riciclaggio della biomassa non commestibile.
1)Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni Una strategia “Dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente (COM/2020/381 final), https://eur-lex.europa.eu/legalcontent/IT/TXT/?uri=CELEX:52020DC0381
2)Bando LC-SFS-17-2019 nell’ambito di Orizzonte 2020 e nell’ambito del primo programma di lavoro 2021-2022 del Cluster 6 di Orizzonte Europa (bandi HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-12 e HORIZON-CL6-2022- FARM2FORK-01-07).
3)cfr. ad esempio i progetti Meat4All (https://cordis.europa.eu/project/id/958660/it) e CCMeat (https://cordis.europa.eu/project/id/101010029/it).
Fonte: Parlamento europeo
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.