Oggetto: impatto negativo della strategia “Farm to Fork” sulle piccole aziende
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-005167/2021 alla Commissione
Articolo 138 del Regolamento
Roman Haider (ID)
La strategia “farm to fork” è una delle componenti principali del Green Deal: “La strategia Farm to Fork è al centro del Green Deal europeo che mira a rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente (1).” Allo stesso tempo, regolamentazioni burocratiche eccessive stanno già rendendo la vita difficile, in particolare per le aziende più piccole, e qualsiasi ulteriore burocrazia derivante da questa iniziativa potrebbe quindi compromettere la loro stessa esistenza.
- Quali misure concrete intende adottare la Commissione per salvaguardare in particolare l’esistenza delle piccole aziende agricole?
- Quali modifiche concrete intende apportare la Commissione alla sua strategia agricola per garantire in futuro l’esistenza di piccole e medie aziende agricole?
- Quale obiettivo strategico potrebbe perseguire la Commissione con l’eliminazione deliberata delle piccole e medie aziende agricole?
1) https://ec.europa.eu/food/horizontal-topics/farm-fork-strategy_en
Risposta data dal Sig. Wojciechowski a nome della Commissione (27 gennaio 2022)
Le piccole aziende agricole rimangono un fondamento dell’agricoltura dell’Unione europea in quanto svolgono un ruolo vitale nella produzione alimentare, sostenendo l’occupazione rurale e contribuendo allo sviluppo territoriale. Per sostenere il reddito agricolo, la politica agricola comune (PAC) prevede pagamenti diretti e la metà dei beneficiari di questo sostegno sono aziende molto piccole (ad es. aziende con meno di 5 ha)1.
Nell’ambito del programma CAP2 riformato, per ridurre gli oneri amministrativi, gli Stati membri possono prevedere un intervento specifico per i piccoli agricoltori in sostituzione degli interventi di altri pagamenti diretti. Questa riforma offre anche la possibilità di adattare il regime di controllo alle specificità delle piccole aziende agricole. La partecipazione dei piccoli agricoltori a tale intervento specifico rimane facoltativa per consentire loro di scegliere il sistema più adatto alle loro esigenze.
Nell’ambito dei loro piani strategici della PAC, gli Stati membri attueranno il sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità (pari ad almeno il 10% della dotazione dei pagamenti diretti), che garantisce la ridistribuzione dei pagamenti diretti dal più grande al più piccolo o alle aziende di medie o piccole dimensioni, prevedendo un pagamento annuo disaccoppiato per ettaro ammissibile agli agricoltori oltre al sostegno al reddito di base.
La Farm to Fork Strategy3 è un appello all’azione per rendere sostenibili i sistemi alimentari europei, che include la garanzia di equi rendimenti economici nella catena di approvvigionamento. La PAC riformata è uno strumento importante in questa transizione, in particolare sostenendo gli agricoltori che ne hanno bisogno e che realizzano l’obiettivo verde. La Commissione non ha alcuna intenzione immediata di adeguare la strategia Farm to Fork; una revisione intermedia è prevista nel 2023.
1)COM(2021)815 final of 16 December 2021.
2)Regulation (EU) 2021/2115 of 2 December 2021.
3)COM(2020)381 final of 20 May 2020.
Fonte: Parlamento europeo
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.