Oggetto: Introduzione degli studi di ecologia e transizione verde in tutte le scuole dell’UE.

Interrogazione parlamentare con richiesta di risposta scritta E-003025/2021 alla Commissione.
Articolo 138 del Regolamento
Lefteris Christoforou (PPE)

8 giugno 2021

L’Unione europea ha compiuto un importante passo avanti sulla scena della crescita verde, sostenuta da livelli di finanziamento senza precedenti. A mio parere, il modo più efficace per investirlo è incoraggiare l’introduzione di studi sull’ecologia e sulla transizione verde in tutte le scuole dell’Unione europea. Educare le giovani generazioni alle politiche verdi, agli atteggiamenti verdi e alla cultura verde è essenziale se vogliamo avere qualche speranza di un futuro verde. Il semplice investimento in una transizione verde, senza un seguito adeguato da parte dei giovani, non produrrà i risultati attesi.

Alla luce di quanto sopra:

Può la Commissione far sapere se intende fornire incentivi adeguati per lo sviluppo di infrastrutture educative che agevolino l’introduzione degli studi di ecologia e transizione verde nelle scuole dell’UE?

Risposta data dalla Sig.ra Gabriel a nome della Commissione europea (7 settembre 2021)

Nel 2021 la Commissione proporrà una Raccomandazione del Consiglio sull’educazione alla sostenibilità ambientale1 nonchè un Quadro di competenza europeo in materia di istruzione per lo sviluppo sostenibile ed il cambiamento climatico.

La proposta adotterà un approccio basato sull’apprendimento permanente, riconoscendo l’importanza di integrare la sostenibilità ambientale in tutte le fasi dell’istruzione e nell’apprendimento formale e non formale. Esso mira a promuovere la cooperazione e lo scambio di politiche tra gli Stati membri sul modo in cui l’istruzione e la formazione possono sostenere il passaggio dalla sensibilizzazione all’azione verso una società ed un’economia più sostenibili ed efficienti sotto il profilo delle risorse.

Le proposte di misure nelle scuole comprenderanno la promozione di approcci a tutta la scuola, la partecipazione degli alunni e del personale, l’integrazione delle questioni ambientali a livello di programmi di studio, la formazione degli insegnanti e le pedagogie, gli ambienti di apprendimento, e l’attuazione di approcci multidisciplinari e partecipativi in materia di istruzione.

La Commissione sta conducendo un’ampia consultazione sulla proposta, consistente in un’indagine pubblica ed in eventi mirati per le parti interessate. L’indagine2 in 23 lingue dell’UE è aperta fino al 24 settembre 2021 con la possibilità di presentare documenti di posizione.

La transizione verde sarà anche parte integrante della strategia europea per le università, che mira a promuovere lo sviluppo di competenze specialistiche di alto livello in questo settore ed a integrare la sostenibilità in tutti i programmi attraverso approcci transdisciplinari.

Inoltre, l’Education for Climate Coalition3 è stata lanciata nel dicembre 2020. La piattaforma online della Coalizione sosterrà la co-creazione transfrontaliera di iniziative concrete tra scuole, università e istituti di istruzione.

 

  1. https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/12985-Environmental-sustainabilityeducation-and-training
  2. https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/12985-Environmental-sustainabilityeducation-and-training/public-consultation_en
  3. https://education-for-climate.ec.europa.eu/_en

Fonte: Parlamento europeo