La Germania promuove specificamente la riduzione dei gas serra puntando sugli investimenti in misure di riduzione delle emissioni durante la fermentazione dei liquami.
I liquami e il letame si accumulano in quantità non trascurabili nella zootecnia e vista la loro ricchezza di sostanze nutritive vengono utilizzati sui terreni agricoli a scopo di fertilizzante. Il liquame rilascia però emissioni rilevanti per il clima e inquinanti atmosferici durante lo stoccaggio e lo spandimento. Ciò dovrebbe essere evitato per quanto possibile nell’interesse di un’agricoltura sostenibile. Grazie alla tecnologia del biogas con fermentazione anaerobica e all’utilizzo del gas metano risultante è possibile ridurre le emissioni di metano, in particolare durante lo stoccaggio del letame. Circa il 30% del liquame prodotto in Germania viene attualmente utilizzato negli impianti di biogas per generare energia, evitando così l’emissione di circa 1,5 milioni di tonnellate di CO2 equivalente.
Il Governo federale tedesco si è posto l’obiettivo di ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra in agricoltura. Pertanto, il Ministero federale dell’alimentazione e dell’agricoltura (BMEL) ha emanato le “Linee guida per la promozione degli investimenti in misure di riduzione delle emissioni nella fermentazione del letame“.
Lo scopo delle linee guida è ridurre le emissioni dannose per l’ambiente e il clima (in particolare di metano) derivanti dai liquami, incentivandone l’uso negli impianti di biogas. Allo stesso tempo, l’uso energetico di questi substrati dovrebbe contribuire ad aumentare la produzione di energie rinnovabili.
Nello specifico dovrebbero essere finanziati:
- Copertura a tenuta di gas degli impianti di stoccaggio dei residui di fermentazione.
- Conversione di impianti a biogas già realizzati a condizione di un aumento della quota di letame nell’uso del substrato: Macchine, dispositivi e impianti per il trattamento dei liquami ad uso energetico negli impianti di biogas; Costruzione di ulteriori contenitori di stoccaggio a causa delle maggiori quantità di liquami e delle relative maggiori quantità di residui di fermentazione; Misure per l’accettazione di liquami provenienti da altri allevamenti e per l’attuazione logistica della mobilitazione degli stessi;
- Componenti di sistema specifici per il liquame per i nuovi impianti di biogas, a condizione che la proporzione di letame nella quantità annua di substrato utilizzato sia almeno l’80% in massa.
- Misure di sostegno agli investimenti.
Vengono finanziati fino a 200.000 euro per azienda e progetto di investimento.
Per maggiori informazioni: https://wirtschaftsduenger.fnr.de/.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.