Ruminantia si è più volte interessata all’argomento micotossine e ad i loro effetti sulla salute dei ruminanti e sulla qualità degli alimenti che essi producono.

Siamo sempre tutti dibattuti tra l’ignorare il problema oppure sopravvalutarlo, ossia attribuire alle micotossicosi la causa di tanti problemi sanitari, riproduttivi e produttivi dell’allevamento.

Recentemente abbiamo chiesto la collaborazione del Prof. Antonio Gallo, sia per un articolo che per un webinar, per capire bene questo aspetto della tossicologia. In questi due eventi abbiamo valutato e discusso con il pubblico la reale portata del problema e cosa è opportuno fare per identificarle e prendere provvedimenti. Il Prof. Gallo ha suggerito di non sottovalutare questo aspetto e ci ha indicato quali sono le micotossine rischiose e quali devono essere i livelli di contaminazione degli alimenti zootecnici sui quali intervenire.

Come sempre succede quanto si parla di aspetti produttivi è fondamentale il ruolo dell’industria che per sua mission mette a disposizione, in questo caso degli allevatori, i più giusti strumenti conoscitivi e i prodotti più idonei. Agrolabo è un’azienda italiana che produce e commercializza aditivi e alimenti zootecnici per tutte le specie animali. Nel suo listino è presente il Sorbatox, un noto additivo utilizzabile per la prevenzione e il controllo delle micotossicosi.

In questo webinar Alessandro Fantini ha intrevistato Giovanni Minelli di Agrolabo su questo argomento.

Buona visione!

 

 

 

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a zootecnia@agrolabo.it o contattare il Dott. Minelli (cell. 340 1554427 – 0125731111).