Il 26 ottobre 2021, presso il Mipaaf, il Ministro Stefano Patuanelli, ha incontrato tutti gli Assessori alle politiche agricole delle Regioni e delle Province autonome per un confronto a largo raggio sui temi rilevanti che interessano il settore e sulle questioni più urgenti da affrontare. Nello specifico, sono stati discussi i seguenti temi: la riforma della nuova PAC, il Piano strategico nazionale, i passi da compiere per sostenere lo sviluppo del settore primario, la Strategia nazionale per il sistema agricolo, alimentare e forestale.

Il Ministro Patuanelli, in particolare, ha fatto il punto sulla definizione del Piano strategico nazionale, della nuova PAC ed i passaggi necessari da affrontare nelle prossime settimane per presentare il PSN alla Commissione europea entro il 31 dicembre prossimo.

Il Ministro ha inoltre illustrato agli Assessori regionali le prossime scadenze, a partire dal bando dei Contratti di Filiera e la definizione della progettazione strategica sulla meccanizzazione, la logistica e l’agrisolare, tutti passaggi necessari per potenziare la competitività del sistema agroalimentare in ottica sostenibile, favorire l’organizzazione delle filiere e rafforzare le connessioni fra produttori e consumatori. Le prossime riunioni saranno convocate a cadenza periodica.

Di seguito riportiamo alcune dichiarazioni degli Assessori regionali.

L’Assessore all’Agricoltura in Regione Campania, Nicola Caputo, in un suo post della pagina Facebook: “Una prima risposta chiara l’abbiamo avuta: le Regioni avranno anche per il periodo 2023-27 le proprie Autorità di Gestione. La Governance del PSN (Piano Strategico Nazionale) che vedrà le regioni, nel ruolo di Autorità di Gestione e co-progettatrici della PAC 23/27, con un contributo fattivo nella progettazione dei Piani Strategici Regionali che, non come sommatoria, ma in una visione sistemica per Macro Aree di Intervento costituiranno la struttura portante del Piano Nazionale, sono stati gli argomenti centrali del dibattito e su cui sono intervenuto, oltre che sulla destinazione delle risorse del PNRR ai Consorzi Di Bonifica che ha visto penalizzate molte realtà campane, finanziabili, ma che per una dotazione finanziaria non congrua, risultano non aggiudicatarie delle risorse comunitarie.

Altra questione su cui ho focalizzato il mio intervento è stata la Gestione Del Rischio in Agricoltura la cui governance nazionale ci vede beneficiare, solo in minima parte, di quanto conferiamo, come Regione a livello nazionale; anche su questo, ho sottolineato, la necessità di una redistribuzione, paritaria delle risorse tra le Regioni e la necessità dì nuovi ed innovativi strumenti dì gestione del rischio. Contratti di Filiera, ecoschemi per prodotti pivot della nostra agricoltura ed Agrivoltaico, sono tra gli argomenti che Patuanelli ha ribadito essere centrali per l’agenda politica del Governo. Abbiamo concordato, con il Ministro Patuanelli, una strategia di condivisione di tutte le scelte tecniche che, da oggi al 31 Dicembre, ci vedranno impegnati in incontri periodici per dare un indirizzo politico al PSN al fine di presentare alla Commissione, non solo un documento “ricevibile” ma che rispecchi le peculiarità dei diversi contesti regionali al fine di poter scrivere un New Green Deal per Le Agricolture delle nostre Regioni…. . Saranno appostati 110mil euro sui Distretti del Cibo con un bando di prossima uscita nel mese di Novembre.”

L’assessore provinciale all’agricoltura e foreste, Arnold Schuler ha dichiarato: “Il periodo di finanziamento della Politica Agricola Comune è in una fase decisiva” sottolinea l’assessore Schuler. Entro la fine dell’anno, lo Stato italiano dovrà aver elaborato i progetti dei piani strategici che definiscono gli importanti criteri futuri per lo sviluppo e la promozione del settore agricolo, e coordinarli con l’UE. È importante garantire il miglior sostegno possibile all’agricoltura altoatesina, spiega Schuler: “Ho chiesto un’adeguata distribuzione dei fondi tra le Regioni”.

Decisioni importanti devono essere prese in merito anche al piano di sviluppo rurale ed alla distribuzione del pagamento unico per azienda all’interno delle Regioni. “Vogliamo avere voce in capitolo affinché le diverse esigenze e sfide siano prese in considerazione” riferisce Schuler.

L’assessore ha discusso poi con il Ministro ed i consiglieri regionali anche dell’assicurazione contro i danni alle colture e dei sussidi per i sistemi di irrigazione. Durante l’incontro con il ministro Patuanelli è emerso anche il Piano di Ricostruzione statale (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR). C’è stato un accordo sulla promozione delle energie rinnovabili: “Gli impianti fotovoltaici su terreni agricoli non dovrebbero essere sostenuti”, riferisce Schuler.

 

Fonte: Mipaaf, Provincia Autonoma di Bolzano