L’azienda robotizzata secondo Lely: un futuro che è già adesso (VIDEO)
Tra le maggiori difficoltà degli allevatori italiani c’è sicuramente quella di trovare manodopera a cui affidare routine a volte complesse come la mungitura, la gestione dell’igiene di stalla, la preparazione e la somministrazione delle
Una prova di campo conferma l’efficacia del “Programma transizione” di Phileo by Lesaffre nella vacca da latte
La fase di transizione rappresenta nella vita produttiva della bovina da latte una delle maggiori criticità e, insieme all’impatto dello stress da caldo, determina molto spesso un fattore chiave per la redditività aziendale. Il
Nautilus: un innovativo metodo per rendere by-pass i principi attivi utili ai ruminanti
I nutrizionisti che si occupano di ruminanti sanno bene che ogni qualvolta si appronta un piano alimentare, o si voglia adottare un additivo, si deve aver ben chiaro quale siano i fabbisogni del rumine
Myostantin Control: una via naturale per migliorare la qualità e la quantità di carne dai bovini
Attraverso la sua conoscenza del ruolo di alcuni acidi grassi, in vario modo esterificati, la Silo ha sviluppato il Myostatin Control, un prodotto in grado di migliorare l’accrescimento medio giornaliero, la resa e la
SILO SpA: 50 anni di economia circolare
Quando la SILO è nata nel 1950, la sua attività prevalente era quella di valorizzare grassi e oli al fine di produrre singoli acidi grassi. Con l’attenzione da sempre mostrata dall’azienda nei confronti della
Micotossine nell’alimentazione animale: soluzioni analitiche per l’autocontrollo dei mangimi
IN BREVE Le micotossine sono composti tossici prodotti naturalmente da alcuni tipi di miceti. Possono contaminare un’ampia varietà di alimenti, costituendo una possibile minaccia per la salute umana e animale, con effetti sia a breve che