L’Associazione culturale e Movimento di pensiero Arte da mangiare mangiare Arte – che ha ideato e cura il Museo Acqua Franca – organizza la seconda edizione del bando di concorso per il benessere degli animali da allevamento intensivo “Arredo per vacche e Amici”. Questa seconda edizione avrà come tema il “Nido e puerperio”.

Il nostro fare cultura – afferma Ornella Piluso, direttore artistico del Museo Acqua Franca e animatrice dell’associazione Arte da mangiare mangiare Arte – si esprime attraverso la ricerca di nuove strade nell’arte ma anche nelle forme più avanzate di sostenibilità, di tecnologia e di ricerca“.

Il museo Acqua Franca si propone come un laboratorio del nuovo, capace di proporre delle idee al mercato e di comunicare correttamente la sostenibilità. Per tutti questi motivi abbiamo deciso di occuparci di Benessere Animale, nella sua sostanza etica che si materializza in un modo di concepire l’allevamento sostenibile e volto al benessere degli animali.

Questi sono i motivi che ci hanno portato a bandire la seconda edizione del concorso “Arredo per vacche e amici”, destinato a tutti i soggetti coinvolti nel benessere degli animali da allevamento intensivo.

Il nostro obiettivo è coinvolgere tutti gli attori che operano, o studiano per operare, negli allevamenti per promuovere le loro idee presso le aziende del settore in grado di farle diventare realtà, per il futuro degli allevamenti sostenibili e per comunicare ai consumatori che il benessere degli animali è anche benessere delle persone. Ci rivolgiamo ai progettisti, a chi realizza gli oggetti, i complementi di arredo, i macchinari, gli utensili, la pavimentazione e tutte le strutture coinvolte negli allevamenti, ma anche a chi ne studia i comportamenti e i risultati economici.

Questa edizione è dedicata alla delicata fase del puerperio per mettere in campo le migliori soluzioni atte a migliorare la vita dei piccoli e delle mamme, con un occhio al miglioramento della qualità della produzione degli allevamenti.

Trovate il bando di concorso e le modalità di partecipazione al seguente link: www.artedamangiare.it/evento

Il Museo Acqua Franca nasce come un polo d’arte per la diffusione della cultura dell’Economia Circolare all’interno dei due depuratori di Milano. L’occuparsi del benessere degli animali da allevamento, benessere collegato alla sostenibilità e al benessere dell’uomo è stata una immediata conseguenza del nostro modo di leggere la realtà.

Direzione artistica: Ornella Piluso
Curatela: Monica Scardecchia
Segreteria organizzativa: Marta D’Ellena
Direzione marketing: Silvio Pella
Contact provider: Maria Teresa Seregni