Il 16 luglio 2021 la Commissione europea ha adottato la New EU Forest Strategy for 2030, un’iniziativa chiave del Green Deal europeo basata sulla strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030. La strategia forestale contribuisce al pacchetto di misure proposto per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 e conseguire la neutralità climatica nell’UE nel 2050, e permette all’UE di rispettare il suo impegno ad aumentare l’assorbimento del carbonio da parte dei pozzi naturali, come previsto dalla legge sul clima. Trattando insieme gli aspetti sociali, economici e ambientali, la strategia forestale mira a garantire la multifunzionalità delle foreste dell’UE e sottolinea il ruolo centrale dei silvicoltori.
Le foreste sono alleati fondamentali nella lotta ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità: sono pozzi di assorbimento del carbonio che ci aiutano a ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici, in particolare rinfrescando le città, proteggendoci da gravi inondazioni e riducendo gli effetti della siccità. Purtroppo, le foreste europee subiscono numerose pressioni di vario tipo, comprese quelle legate ai cambiamenti climatici. La strategia forestale definisce una visione e una serie di misure concrete per aumentare quantità e qualità delle foreste nell’UE e rafforzarne la protezione, il ripristino e la resilienza.
Protezione, ripristino e gestione sostenibile delle foreste
La Strategia definisce una visione e azioni concrete per aumentare la quantità e la qualità delle foreste nell’UE e rafforzarne la protezione, il ripristino e la resilienza. Le azioni proposte aumenteranno il sequestro del carbonio attraverso pozzi e stock potenziati, contribuendo così alla mitigazione dei cambiamenti climatici. La Strategia si impegna a proteggere rigorosamente le foreste primarie e antiche, a ripristinare le foreste degradate e a garantire che siano gestite in modo sostenibile, in modo da preservare i servizi ecosistemici vitali forniti dalle foreste e da cui dipende la società.
La Strategia promuove le pratiche di gestione forestale più rispettose del clima e della biodiversità, sottolinea la necessità di mantenere l’uso della biomassa legnosa entro i limiti della sostenibilità e incoraggia l’uso efficiente del legno in linea con il principio a cascata.
Garantire la multifunzionalità delle foreste dell’UE
La Strategia prevede inoltre lo sviluppo di regimi di pagamento ai proprietari e gestori di foreste per la fornitura di servizi ecosistemici alternativi, ad es. mantenendo intatte parti delle loro foreste. La nuova Politica Agricola Comune (PAC) sarà un’opportunità per un sostegno più mirato ai silvicoltori e allo sviluppo sostenibile delle foreste. La nuova struttura di governance per le foreste creerà uno spazio più inclusivo per gli Stati membri, i proprietari e gestori di foreste, l’industria, il mondo accademico e la società civile per discutere del futuro delle foreste nell’UE e aiutare a mantenere queste preziose risorse per le generazioni future.
Infine, la Strategia forestale annuncia una proposta legale per intensificare il monitoraggio, la comunicazione e la raccolta di dati forestali nell’UE. La raccolta armonizzata dei dati dell’UE, combinata con la pianificazione strategica a livello degli Stati membri, fornirà un quadro completo dello stato, dell’evoluzione e dei previsti sviluppi futuri delle foreste nell’UE. Ciò è fondamentale per garantire che le foreste possano svolgere le loro molteplici funzioni per il clima, la biodiversità e l’economia.
La strategia è accompagnata da una tabella di marcia per piantare altri tre miliardi di alberi in tutta Europa entro il 2030 nel pieno rispetto dei principi ecologici: l’albero giusto al posto giusto per lo scopo giusto.
Contesto
Le foreste sono un alleato essenziale nella lotta ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità grazie alla loro funzione di pozzi per l’assorbimento del carbonio e alla loro capacità di ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici, ad esempio raffreddando le città, proteggendoci da forti inondazioni e riducendo la siccità impatto. Sono anche ecosistemi preziosi, che ospitano una parte importante della biodiversità europea. I loro servizi ecosistemici contribuiscono alla nostra salute e al nostro benessere attraverso la regolazione dell’acqua, la fornitura di cibo, medicinali e materiali, la riduzione e il controllo del rischio di catastrofi, la stabilizzazione del suolo e il controllo dell’erosione, la purificazione dell’aria e dell’acqua. Le foreste sono un luogo di svago, relax e apprendimento, nonché parte dei mezzi di sussistenza.
Per maggiori informazioni:
- New EU Forest Strategy for 2030
- Questions and Answers on the New EU Forest Strategy for 2030
- Nature and Forests Factsheet
- Factsheet – 3 billion additional trees
- 3 billion trees website
- European Green Deal: Commission proposes transformation of EU economy and society to meet climate ambitions
Fonte: Commissione europea
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.