La Commissione europea ha lanciato oggi l’invito a presentare proposte per i programmi europei di promozione agroalimentare, nell’UE e all’estero, per il 2022.
Analogamente al 2021, anche quest’anno è posto un focus particolare sulla promozione di prodotti e metodi che supportano in modo più diretto gli obiettivi del Green Deal europeo. Ciò include la promozione dei prodotti biologici, della frutta e della verdura, e dell’agricoltura sostenibile.
185,9 milioni di euro è il budget destinato alla promozione dei prodotti agroalimentari dell’UE all’interno e all’esterno dell’UE. Sul bilancio totale, 176,4 milioni di euro sono destinati al cofinanziamento di programmi di promozione da selezionare tra le proposte che risponderanno agli inviti pubblicati oggi. Il finanziamento rimanente sosterrà le iniziative dell’UE in questo campo.
La politica di promozione cofinanzierà campagne in linea con le ambizioni del Green Deal europeo, sostenendo gli obiettivi della strategia Farm to Fork, il piano d’azione biologico dell’UE e la comunicazione sull’iniziativa dei cittadini europei “End the cage age”. Ad esempio, per migliorare la coerenza con l’obiettivo della strategia Farm to Fork di aumentare il consumo sostenibile, il materiale promozionale visivo di tutte le campagne all’interno dell’UE rivolto ai consumatori dovrà fare riferimento alle Food Based Dietary Guidelines del paese dell’UE target.
Le campagne dovrebbero inoltre evidenziare gli elevati standard di sicurezza e qualità, nonché la diversità e gli aspetti tradizionali dei prodotti agroalimentari dell’UE, compresi i regimi di qualità.
Infine, per le campagne all’estero, vengono fissate priorità sui mercati ad alto potenziale di crescita come Giappone, Corea del Sud o Canada. Si prevede che le campagne aumenteranno il consumo e la competitività dei prodotti agroalimentari dell’UE migliorandone il profilo e aumentando il loro mercato nel paese interessato.
Possono presentare domanda di finanziamento e proposte un’ampia gamma di organismi, come organizzazioni di categoria, organizzazioni di produttori e gruppi responsabili delle attività di promozione nell’agroalimentare. I progetti saranno valutati in particolare per quanto riguarda la sostenibilità dei criteri di produzione e consumo, in linea con gli obiettivi climatici, ambientali e di benessere degli animali della PAC e della strategia Farm to Fork.
Le proposte devono essere presentate entro il 21 aprile 2022 alle 17:00 CET (Bruxelles) tramite il portale dedicato. La Commissione valuterà le proposte e annuncerà i beneficiari in autunno. La European Research Executive Agency (REA) fornisce una serie di strumenti per aiutare i candidati a presentare con successo le proprie proposte.
L’1 e il 2 febbraio 2022, REA ospiterà una giornata informativa su questo tema. La prima giornata sarà dedicata ad aspetti politici come la revisione in corso della politica di promozione e le priorità per gli inviti a presentare proposte del 2022. Il secondo giorno affronterà lo sviluppo di campagne di successo e includerà sessioni di matchmaking tra potenziali partner di progetto.
Per maggiori informazioni: 2022 calls for proposals for European agri-food promotion programmes
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.