Regione Lazio: PSR FEASR, Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie – prorogato al 28 febbraio 2022.
Con la Determinazione n. G00607 del 25 gennaio 2022 è stato prorogato il termine di presentazione delle domande di sostegno fino alle ore 23:59 del 28 febbraio 2022. Sostenere i “progetti pilota” derivanti dallo sviluppo dell’idea progettuale innovativa presentata da parte dei Gruppi Operativi (GO) che si sono costituiti e che hanno svolto le attività nell’ambito della sottomisura 16.1 del PSR Lazio. E’ questa la finalità del bando pubblico per il quale la Regione Lazio ha stanziato 7.592.926,88 euro a valere sul PSR FEASR 2014-2020. Il bando è destinato ai Gruppi Operativi per la realizzazione di progetti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, tecnologie nel settore agricolo, agroalimentare e forestale. I progetti pilota devono avere come obiettivo l‘applicazione e/o l’utilizzo di risultati della ricerca già effettuata e la cui valorizzazione è promettente per dare riposte in termini pratici e concreti ai fabbisogni di innovazione delle aziende agricole, agro-alimentari e forestali. Un Gruppo Operativo può presentare domanda di sostegno nell’ambito della presente sotto-misura 16.2 solamente dopo aver presentato la domanda di pagamento nell’ambito della sotto-misura 16.1. Le condizioni di ammissibilità sono definite all’articolo n. 4 del bando. La principale è il mantenimento del requisito di innovatività riconosciuto nell’ambito della Sotto-misura 16.1 per l’idea progettuale presentata dal medesimo GO. Ciascun Gruppo operativo deve sviluppare e attuare un’innovazione nell’ambito della Focus Area per la quale è stata finanziata la domanda di sostegno della Sotto-misura 16.1 presentata dal medesimo Gruppo Operativo. Costituisce inoltre condizione di ammissibilità l’inserimento del “legame associativo” con tutti i partner del GO nel fascicolo aziendale del Capofila. E’ previsto un sostegno sotto forma di contributo in conto capitale per un importo pari al 100% del costo totale ammissibile, fino ad un massimo di 200.000 euro per domanda di sostegno. Le domande di sostegno devono essere presentate entro le ore 23:59 del 28 febbraio 2022 (termine prorogato dalla determinazione n. G00607 del 25 gennaio 2022). La compilazione, la stampa e l’inoltro (di seguito “rilascio informatico”) della domanda di sostegno deve essere effettuata esclusivamente mediante apposita procedura informatica, collegandosi al portale SIAN al seguente indirizzo: http://www.sian.it, accedendo all’area riservata, previa registrazione e secondo le modalità definite nell’apposito Manuale Utente predisposto dallo stesso SIAN, pubblicato e periodicamente aggiornato nell’area riservata del SIAN “Manuali Sviluppo Rurale” seguendo il percorso Download – Download Documentazione. Per allargare la platea dei beneficiari e incrementare la ricaduta degli interventi sul territorio regionale la determinazione n. G15933 del 20 dicembre 2021 ha adeguato il bando pubblico.
Tutti i dettagli cliccando qui.
Fonte: Regione Lazio
Regione Campania: con decreto Mef, 145 milioni di risorse statali al Psr.
Ammontano a circa 145 milioni di euro le risorse, a titolo di cofinanziamento statale, assegnate al Psr Campania dal decreto n. 37 del 10 dicembre 2021 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 36 del 12 febbraio 2022.
Il decreto stabilisce, tra l’altro, quanto segue:
- il cofinanziamento statale, a carico del Fondo di rotazione (legge n. 183/1987), assegnato per l’annualità 2021 dei Programmi di sviluppo rurale ammonta a complessivi 1,25 miliardi di euro, di cui 73,9 milioni per il Psr Campania;
- il cofinanziamento statale, sempre a carico del Fondo di rotazione, assegnato ai Psr delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Umbria per il riequilibrio degli interventi del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) nel periodo transitorio 2021-2022 (ai sensi dell’art.68-ter del decreto-legge n. 73 del 25 maggio 2021, convertito, con modifica, dalla legge n. 106 del 23 luglio 2021), è pari a complessivi 92,7 milioni di euro, di cui 40,1 milioni per il Psr Campania (per saperne di più sul riequilibrio clicca QUI).
- il cofinanziamento statale, a carico del Fondo di rotazione, della riserva di efficacia per il periodo di programmazione 2014-2020 (art. 20, 21 e 22 del Regolamento (Ue) n. 1303/2013) ammonta a complessivi 459,9 milioni di euro, di cui 30,2 milioni per il Psr Campania.
Per approfondire cliccare qui.
Fonte: Regione Campania
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.