Si terranno venerdì 21 ottobre 2022, i primi due seminari relativi al Progetto GOOD-MILK “Migliore qualità del latte ovino e caprino per il miglioramento tecnologico, nutrizionale e sensoriale dei prodotti lattiero-caseari” realizzato in collaborazione dal Dipartimento di Agronomia, Animali e Ambiente dell‘Università degli Studi di Padova e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari.
Il fine è quello di approfondire, con approccio olistico e interdisciplinare, le conoscenze scientifiche sulla produzione del latte di pecora e capra, anche in confronto con le altre specie, con particolare riferimento al ruolo delle proteine del latte, ai fini di migliorare l’efficienza, la qualità, il valore nutrizionale e le caratteristiche sensoriali dei prodotti lattiero-caseari ovini e caprini.
Il primo seminario intitolato “Progetto GOOD MILK- WP n. 2 – Caratterizzazione del latte ovino e caprino, anche in rapporto a quello umano e delle altre specie zootecniche” si terrà venerdì 21 ottobre 2022 alle ore 9.00 sulla piattaforma telematica ZOOM.
Il secondo seminario intitolato “Progetto GOOD MILK- WP n. 6 – Analisi degli effetti ambientali e alimentari sul profilo proteico dettagliato, sulle proprietà casearie e sul valore nutrizionale del latte di massa ovino e caprino si terrà venerdì 21 ottobre 2022 alle ore 11.00 sulla piattaforma telematica ZOOM.
L’accesso è gratuito, ma i posti sono limitati pertanto è necessaria l’iscrizione inviando una mail a pazzola@uniss.it indicando Cognome, Nome, Status (studente/laureato/
Per maggiori informazioni, è possibile scaricare le locandine dei seminari con i rispettivi programmi.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.