Il Dott. Ugo Della Marta, medico veterinario, è il nuovo Direttore Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN).

Laureato presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1988, Della Marta ha una lunga esperienza nel settore della sanità pubblica veterinaria, è stato direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana ed ha partecipato attivamente a progetti di cooperazione internazionale, attività di audit e di ispezione sui servizi veterinari e di sicurezza alimentare disposti dalla Commissione europea.

Della Marta lascia la direzione dell’area di sanità veterinaria della regione Lazio e succede nell’incarico ministeriale a Massimo Casciello.

La Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione svolge le seguenti funzioni:

  • igiene e sicurezza della produzione e commercializzazione degli alimenti, inclusi  i  prodotti primari
  • piano nazionale integrato, piani di controllo  della  catena alimentare e indirizzi operativi sui  controlli  all’importazione  di alimenti
  • gestione del rischio nel settore  di  competenza,  gestione del sistema di allerta e gestione delle emergenze nel  settore  della sicurezza degli  alimenti  e  dei  mangimi
  • zoonosi  a  trasmissione alimentare
  • esercizio  delle  competenze  statali  in   materia   di nutrizione, alimenti per gruppi specifici  di  popolazione,  alimentiaddizionati, alimenti funzionali, integratori alimentari, prodotti di erboristeria a uso alimentare, etichettatura nutrizionale, educazione alimentare e nutrizionale
  • aspetti  sanitari  relativi  a  tecnologie alimentari  e  nuovi  alimenti,  alimenti  geneticamente  modificati, additivi, enzimi, aromi alimentari, contaminanti biologici, chimici e fisici della catena  alimentare,  materiali  e  oggetti  destinati  a venire a contatto con gli alimenti
  • prodotti fitosanitari e  connesse attivita’  di  autorizzazione  alla  produzione,  all’immissione   in commercio  e   all’impiego
  • sottoprodotti   di   origine   animale
  • accertamenti,  audit  e  ispezioni  nelle  materie   di   competenza
  • organizzazione del sistema di audit per le verifiche dei  sistemi  di prevenzione concernenti la sicurezza alimentare e la sanita’ pubblica veterinaria in raccordo con  la  direzione  generale della sanità animale e dei farmaci veterinari
  • promozione dell’attivita’ di esportazione  e  connesse  attivita’  di certificazione
  • igiene  e   sicurezza   degli   alimenti   destinati all’esportazione
  • ricerca e sperimentazione nel settore alimentare  e relativa attivita’ di promozione
  • coordinamento con i laboratori  per il controllo degli alimenti
  • attivita’ operativa nei rapporti con  le istituzioni e gli organismi dell’unione europea e internazionali

Nello svolgimento delle proprie funzioni la direzione si avvale, per la parte di competenza e in raccordo con le direzioni generali di afferenza, degli uffici  periferici  veterinari  Uvac- Pif  e degli uffici periferici di sanita’ Usmaf- Sasn.