Ruminantia Mese è lo speciale di Ruminantia dedicato ad articoli di approfondimento relativi all’allevamento dei ruminanti. Si tratta di una sorta di rivista nella rivista in cui, con una cadenza mensile, sono pubblicati articoli di carattere tecnico-scientifico scritti da esperti del settore. Gli articoli sono suddivisi in sei sezioni: editoriale, genetica, sanità, ambiente e management, nutrizione ed economia.
Con questa raccolta, andremo a scoprire quali sono stati gli argomenti trattati nella sezione Genetica nel corso del 2017.
Il progetto LattECO dà nuovo slancio alla selezione italiana– Dicembre 2017
Durante la Fiera di Cremona, o più in dettaglio durante l’incontro della commissione tecnica centrale che ha approvato un nuovo indice per la selezione della resistenza alla mastite, ANAFI e i tecnici dell’associazione hanno presentato alcune delle iniziative legate all’ambizioso progetto che vede coinvolte tutte le associazioni nazionali di allevatori della filiera del latte. Gli obiettivi del progetto, finanziato con i fondi del progetto di sviluppo rurale nazionale, si snodano su tre aree e puntano a fornire assistenza tecnica e supporto alla selezione ad un allevamento attento al benessere degli animali e sostenibile dal punto di vista ambientale… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Quale selezione per la Stalla Etica? – Novembre 2017
Stalla Etica è un progetto che punta a realizzare allevamenti costruiti intorno al benessere degli animali allevati e a quello di chi li alleva. Così come i criteri di edificazione delle stalle e la gestione complessiva dall’alimentazione alla mungitura puntano a garantire il massimo benessere degli animali allevati, anche le scelte del miglioramento genetico andranno a dare più enfasi a tutti gli aspetti funzionali e di salute degli animali piuttosto che alla produzione estrema… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Conosciamo la K caseina E – Ottobre 2017
Per quanto riguarda le K caseine, le proteine del latte più importanti per la caseificazione, sono note ormai da tempo il tipo B e il tipo A. Queste due lettere si riferiscono alle due forme della K caseina più frequenti nelle popolazioni da latte. Le due proteine differiscono fra loro per due elementi diversi nella catena di aminoacidi che le costituiscono: la k caseina A ha una treonina in posizione 136 e un acido aspartico in posizione 148 mentre la variante B in queste due posizioni ha un’isoleucina ed un’alanina rispettivamente… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Agosto 2017: interessanti novità nel TPI – Settembre 2017
Con la valutazione di agosto 2017 la formula del TPI americano è stata aggiornata. Oggi include anche l‘indice per la vivibilità delle vacche: l’indice calcolato sulla base delle vacche morte in azienda pubblicato negli Stati Uniti dall’agosto dell’anno scorso. Contemporaneamente, sono variate le formule di tre indici composti: l’indice composto mammella, l’indice composto arti e piedi e l’indice per l’efficienza alimentare. Nei primi due viene inserita la statura con un peso negativo… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Il valore dei tori genomici – Agosto 2017
Valutare l’atteggiamento degli allevatori verso i tori genomici è piuttosto complesso. L’andamento del mercatodel seme dei tori in tutto il mondo, e anche in Italia, mostra un graduale spostamento dal toro provato al toro genomico, anche se ancora molti preferiscono andare sul sicuro scegliendo solo tori provati con figlie e un’attendibilità molto elevata. Meglio un toro provato o uno genomico dunque? Premesso che i tori da utilizzare nella propria azienda dovrebbero essere scelti in base ad un obiettivo di selezione aziendale, combinando cioè i diversi indici genetici secondo le proprie priorità di miglioramento, facendo oggi una classifica in base a qualsiasi indice i tori genomici sarebbero ai vertici… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
PFT o IES? – Luglio 2017
Dall’agosto del 2016 accanto al PFT, l’indice di selezione ufficiale della razza Frisona Italiana, l’ANAFI pubblica un indice economico, sviluppato sullo stile del Net Merit e del PRO$ canadese. E’ un indice che quantifica in termini monetari il reddito in carriera atteso per le figlie di un toro e può diventare uno strumento strategico per la selezione di una mandria più economicamente efficiente. Può essere utile anche a valutare quanto conveniente può essere l’investimento su un toro a PFT rispetto ad un altro molto vicino, quantificando in termini economici la differenza fra i due… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Come sarà la vacca del futuro? – Giugno 2017
Le azioni di miglioramento genetico, che avvengano in maniera tradizionale attraverso la scelta dei tori o con l’ausilio della genomica per la selezione delle madri di livello superiore e la gestione della rimonta, costruiscono in modo permanente e generazione dopo generazione superiorità per i caratteri identificati come prioritari. E’ quindi importante domandarsi quali sono le caratteristiche principali della vacca del futuro, quella che tutti dovrebbero o vorrebbero avere in stalla… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Il nuovo Net Merit – Maggio 2017
Con la valutazione dello scorso aprile la formula dell’indice economico americano è stata aggiornata. Il Net Merit, insieme al TPI, fa da riferimento per le scelte dei tori da utilizzare in FA per gli allevatori americani e non solo. Le novità sono legate all’inserimento dell’indice di vivibilità delle vacche, calcolato sui dati di mortalità registrati dal sistema dei controlli funzionali, e alla sostituzione dell’indice per la taglia con quello per il peso. Quest’ultima variazione è legata all’aggiornamento dell’indice per la taglia legato alle ricerche in corso sull’efficienza alimentare portati avanti dalla Holstein USA… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Il valore delle analisi del latte per la selezione – Aprile 2017
Quando si parla di analisi del latte si pensa subito ai contenuti di grasso, proteina e cellule somatiche. Sono questi i dati più utilizzati dagli allevatori iscritti ai controlli funzionali per monitorare le performances produttive e funzionali delle singole bovine. Ma le informazioni che un’analisi del latte effettuata in laboratorio oggi può dare sono molte di più. Lattosio, urea, acetone e beta idrossibutirrato (BHB) sono alcuni esempi delle informazioni che oggi è possibile ricavare dall’analisi di un campione di latte, ma il mondo della ricerca sta lavorando attivamente per estrapolare dalla lettura dello spettro ad infrarosso molte più informazioni che possono essere estremamente utili come indicatori del benessere delle bovine allevate e come efficaci strumenti di selezione per nuovi caratteri… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Il programma ANAFI è online – Marzo 2017
E’ uno nuovo step dell’ambizioso progetto dell’Associazione Nazionale Allevatori Frisona italiana di offrire a tutti gli allevatori iscritti una serie di servizi accessibili via web. Il progetto si chiama “Anafi a portata di click“. Fino ad oggi, con un accesso riservato e protetto da password, gli allevatori iscritti potevano visualizzare e stampare:
– la scheda genealogica dei propri animali;
– l’albero genealogico di ciascuno di essi;
– il profilo genetico allevamento.
Durante il convegno tecnico ANAFI 2017 a Montichiari è stato presentato ed illustrato il nuovo WAM, Web Anafi Mate: il piano di accoppiamento on line… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Facilità al parto: migliorare si può – Febbraio 2017
Tra i tanti elementi che contribuiscono all’efficienza economica di un allevamento da latte la facilità al parto è senza dubbio molto importante. Il parto è l’evento che determina da una parte la nascita di una nuova vita e dall’altra l’inizio di una nuova lattazione. Un evento parto senza problemi crea le premesse per un buon inizio di lattazione e una veloce ripresa dell’attività ovarica, nonché un nuovo nato in salute. Gli strumenti disponibili a livello genetico per migliorare questo particolare aspetto ci sono da anni ma non sempre ricevono la giusta attenzione… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Selezionare una mandria più “sana” – Gennaio 2017
Ridurre i costi di gestione, ridurre l’uso degli antibiotici, ridurre l’inquinamento ambientale, migliorare l’efficienza alimentare, migliorare l’efficienza produttiva e riproduttiva di un allevamento. Sono queste le sfide più attuali per le azioni di miglioramento genetico ma anche per tutti quegli allevamenti che vogliono stare al passo con i tempi, rispondere al meglio alle richieste dei consumatori e rimanere competitivi producendo, a costi contenuti, un latte di alta qualità… Clicca qui per continuare a leggere l’articolo!
Clicca qui se invece vuoi esplorare la libreria con tutti i numeri di Ruminantia Mese.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.