Gruppo editoriale ASPA

Circa Gruppo editoriale ASPA

Gruppo editoriale di ASPA - Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali. E-mail: aspa@unitus.it

Le buccette di nocciola nell’alimentazione degli agnelli agiscono sui microrganismi del rumine e sul profilo degli acidi grassi

L’individuazione di risorse da utilizzare per l’alimentazione animale riducendo la competizione con l’alimentazione umana sta diventando un tema sempre più centrale per la ricerca scientifica. L’obiettivo è quello di ridurre gli impatti delle produzioni zootecniche,

Impatto ambientale della produzione e trasformazione del latte nelle Alpi Orientali: “dalla culla al cancello aziendale”

Impatto ambientale della produzione e del processamento in caseificio del latte nel contesto delle Alpi Orientali: un approccio di Analisi di Ciclo di Vita "dalla culla al cancello aziendale". Il sistema di produzione lattiero-casearia nel

Effetto dell’integrazione di pastazzo di bergamotto nella dieta delle capre sul profilo acidico delle carni dei capretti allattati

Uno tra gli obiettivi primari della comunità scientifica in ambito zootecnico è sempre stato quello di valutare il possibile utilizzo nelle diete animali di alimenti alternativi che non rientrano solitamente tra quelli impiegati nell’alimentazione umana

Micotossine emergenti negli insilati di mais: un’indagine condotta in Italia

Le micotossine sono prodotte dal metabolismo secondario di funghi filamentosi, quindi non legato alle funzioni principali del fungo, come crescita e moltiplicazione. La loro produzione dipende principalmente dalle interazioni che il fungo ha con l’ambiente

Integrare la dieta di vacche da latte con tannini modifica la qualità del formaggio diversamente a seconda della stagione di pascolamento?

L’allevamento estensivo mantiene vivo il legame tra uomo e natura ed è spesso sinonimo di qualità e benessere animale. La caratteristica di questo allevamento è lo scarso impiego di input esterni ed il ricorso al

Influenza dell’integrazione con tannini su profilo degli acidi grassi ruminali e produzione di ammoniaca e metano dei ruminanti

L’integrazione della dieta dei ruminanti con tannini condensati e idrolizzabili influenza il profilo degli acidi grassi ruminali e la produzione di ammoniaca e metano. I sistemi di allevamento contribuiscono, per circa il 40%, alla produzione