E’ stata un successo la prima edizione di “Coltiviamo la cultura”, festa dell’agricoltura nelle dimore storiche italiane.

L’evento è stato organizzato dai Giovani di Confagricoltura-Anga e i giovani dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) con l’obiettivo di promuovere i beni culturali di interesse collettivo ed i prodotti agricoli del territorio. Le regioni coinvolte sono state: Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia. Ville e castelli hanno aperto le porte al pubblico ed alle aziende agricole locali mostrando ai cittadini ed alle istituzioni, l’importanza per il nostro Paese di un turismo capace di esaltare il legame indissolubile tra cibo e territorio.

In tutte le dimore, nelle quali sono state organizzate anche delle visite guidate, le aziende agricole hanno potuto vendere e far degustare i loro prodotti (olio, vino, miele, confetture, succhi di frutta, mandorle) ad un pubblico eterogeneo costituito da semplici curiosi, ma anche da addetti ai lavori. Il connubio tra arte e buon cibo, tra storia e tradizioni gastronomiche di un territorio, si è rivelato vincente, con un’affluenza media di circa 300 visitatori per ogni dimora. Questa giornata ha voluto sancire in maniera ancora più salda il legame tra le dimore storiche e il territorio in cui si trovano.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle strutture interessate nelle varie regioni leggi “Coltiviamo la cultura, la prima Festa dell’agricoltura nelle dimore storiche“.