Influenza del tipo di insilato nella razione delle vacche da latte, con o senza pascolo, su acidi grassi e antiossidanti del latte
La prospettiva del consumatore nei confronti della produzione alimentare e del bestiame è cambiata negli ultimi anni tanto non essere concentrato solo sulla sicurezza alimentare e sulle proprietà nutrizionali ma anche sulla produzione alimentare sostenibile, sull’impatto ambientale, sulla resilienza del bestiame e sul benessere degli animali. Ciò implica la necessità di considerare la sostenibilità come una questione sociale e richiede sforzi integrati da parte di un’ampia gamma di soggetti interessati così da sfruttare la forza dei sistemi di produzione animale e ridurre al minimo il potenziale impatto negativo di una rapida crescita della domanda e dell’offerta di prodotti animali. È inoltre indispensabile che questi sforzi siano realistici, equi e consapevoli delle dimensioni ecologiche, socioeconomiche e culturali, che generino valore aggiunto sul mercato e che si riflettano sulla salute dei consumatori.
Tra questi, i pascoli e i foraggi rappresentano, sicuramente, un modo naturale, sostenibile ed economico di alimentare le vacche da latte sia per la completezza nutrizionale e sia per la redditività del bestiame.
I foraggi sono un’importante fonte naturale di vitamine e acidi grassi nelle diete dei ruminanti e le loro concentrazioni nelle specie foraggere sono importanti per determinarne la quantità e il profilo nel latte e nei suoi derivati. La proteina è uno dei componenti più costosi della dieta delle vacche da latte, con un elevato impatto sul costo della produzione di latte. Gli allevatori devono acquistare la maggior parte delle fonti proteiche della razione delle vacche e dipendono dalla farina di soia acquistata, prodotta prevalentemente all’estero. I prezzi elevati, la tracciabilità e le preoccupazioni dei consumatori riguardo alla deforestazione per la coltivazione di mangimi animali hanno suscitato l’interesse per metodi più economici ed ecologici di produzione di proteine locali. Pertanto, l’agricoltore dovrebbe riorganizzare il proprio sistema di alimentazione diventando autosufficiente in proteine e riducendo i mangimi proteici importati per le razioni delle vacche da latte. Le leguminose annuali, come il pisello da campo, il fagiolo favino o il lupino, utilizzate per l’insilamento, sono fonti economiche di proteine e amido per il bestiame e possono migliorare i sistemi di efficienza produttiva degli allevamenti da latte, riducendo la necessità di concentrati. Le leguminose apportano numerosi effetti positivi sull’ambiente, tra cui la fissazione dell’azoto nel suolo, un minor uso di fertilizzanti minerali e di acqua, una maggiore diversificazione nella rotazione delle colture e un aumento della biodiversità. Tutto ciò consente agli agricoltori di ridurre i costi di produzione e di proteggere l’ambiente.
La fava ha la più alta capacità media di fissazione di N2 (200 kg/ha) tra le principali leguminose, un’elevata produzione di sostanza secca, un’alta concentrazione di proteine e un’alta digeribilità. Inoltre, ha una bassa capacità tampone e un elevato contenuto di carboidrati idrosolubili, che le consentono di ottenere un insilato accettabile. Il pisello da campo ha un contenuto proteico più elevato, una minore quantità di fibra detergente neutra e una maggiore digeribilità della sostanza organica rispetto al fagiolo faba. Tuttavia, sebbene la sua capacità tampone sia simile a quella del fagiolo, ha un contenuto inferiore di zuccheri solubili.
Pertanto, il pisello da campo ha meno substrato per i microrganismi durante la fermentazione lattica e, di conseguenza, una performance minore come insilato rispetto al favino. In generale, i legumi presentano concentrazioni più elevate di acidi grassi totali rispetto alle graminacee, che possono essere trasferiti al latte. Le concentrazioni di antiossidanti, come tocoferoli, caroteni e luteina, nel foraggio sono influenzate dalle specie foraggere e dal loro stadio fenologico. Tuttavia, la secrezione di antiossidanti nel latte sembra limitata. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare il ruolo della composizione del foraggio (aggiunta di legumi alla dieta) e del sistema di alimentazione (pascolo o confinamento) sulla produzione e sulla composizione del latte, con particolare attenzione alle concentrazioni di acidi grassi e antiossidanti nel latte.
I sistemi lattiero-caseari basati su erba e foraggi sono ampiamente diffusi in tutto l’arco atlantico europeo e hanno un’influenza sulla qualità del latte. Allo stesso modo, i legumi sono un elemento chiave nelle aziende agricole per migliorare la dieta delle vacche e l’autosufficienza alimentare dell’azienda.
Lo studio è stato eseguito un saggio su 18 vacche di razza frisona randomizzate in due gruppi di gestione (al pascolo o confinata).
Tre razioni miste totali a base di insilati di loglio italiano, fava o pisello sono state destinate per l’alimentazione di nove vacche in stabulazione continua o durante due ore dopo ogni mungitura per altre nove vacche al pascolo. Indipendentemente dal tipo di insilato, le vacche al pascolo avevano un’assunzione di sostanza secca e una produzione di latte più elevate rispetto alle vacche in stabulazione. Allo stesso modo, le vacche al pascolo hanno prodotto latte con una minore concentrazione di proteine e urea rispetto alle vacche in stabulazione.
Le vacche da latte alimentate con razioni miste totali a base di entrambi gli insilati di legumi presentavano un grasso del latte con una maggiore percentuale di acidi grassi insaturi, soprattutto con l’inclusione nella dieta dell’insilato di fava. I risultati dimostrano che il profilo degli acidi grassi e degli antiossidanti è legato al sistema di alimentazione delle vacche da latte. Il pascolo ha influenzato direttamente la composizione del latte, diminuendo la proporzione di acidi grassi saturi e aumentando il contenuto di acidi grassi insaturi, come CLA, e di antiossidanti, come luteina e β-criptoxantina.
Le vacche al pascolo producono latte con un profilo di acidi grassi più insaturi rispetto alle vacche in stabulazione. Il pascolo influenza direttamente la composizione del latte, migliorandone la qualità grazie alla diminuzione della proporzione di acidi grassi saturi e all’aumento del contenuto di acidi grassi insaturi e di CLA, nonché al contenuto più elevato di luteina e β-criptoxantina. Quando l’insilato di loglio italiano viene sostituito alla TMR con insilati di leguminose, il grasso del latte presenta una percentuale più elevata di acidi grassi insaturi, soprattutto con l’inclusione nella razione di insilati di fave. In conclusione, l’uso di una razione mista totale a base di insilati di fagiolo favino in combinazione con il pascolo ha dimostrato una maggiore capacità di produrre latte con un elevato rapporto di acidi grassi insaturi e saturi e un’alta concentrazione di antiossidanti. Pertanto, il fagiolo favino potrebbe essere un’alternativa al loglio italiano per l’alimentazione delle vacche da latte, al fine di migliorare l’autosufficienza alimentare delle aziende lattiero-casearie.
Il presente articolo è una sinossi della ricerca De La Torre-Santos, S., Royo, L. J., Martínez-Fernández, A., Menéndez-Miranda, M., Rosa-García, R., & Vicente, F. (2021). Influence of the Type of Silage in the Dairy Cow Ration, with or without Grazing, on the Fatty Acid and Antioxidant Profiles of Milk. Dairy, 2(4), 716-728.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.